8.6 C
Foligno
mercoledì, Novembre 5, 2025
HomeAttualitàLa guardia di finanza entra nelle scuole, lezione allo "Spagna"

La guardia di finanza entra nelle scuole, lezione allo “Spagna”

Pubblicato il 14 Marzo 2016 14:18 - Modificato il 5 Settembre 2023 21:08

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno, il Pd chiede la convocazione della terza commissione per dare voce ai giovani

Dopo l’incontro degli scorsi mesi sul disagio giovanile, la minoranza ha avanzato una richiesta alla coordinatrice Tiziana Filena per l’audizione di studenti e ragazzi appartenenti alle associazioni del territorio. Obiettivo ascoltarne bisogni e richieste

L’Ottobre Trevano chiude con un bilancio più che positivo

Tra migliaia di turisti, enogastronomia, tradizione e folklore la manifestazione che ogni anno fa da ponte tra estate e autunno si è dimostrata un successo anche per il 2025. Falasca: "Risultato di un grande lavoro di squadra"

Foligno, giovedì circolazione stradale sospesa tra Scopoli e Cancelli

Lo stop alle auto scatterà alle 9 per poi cessare alle 18 e interesserà un tratto lungo 4,5 chilometri. Il provvedimento preso per consentire lo svolgimento di un test di rally

“Educazione alla legalità economica”. E’ questo il titolo scelto dalla guardia di finanza, che per la quarta edizione del progetto legato alla legalità economica nelle scuole, venerdì 11 marzo è entrata all’istituto professionale “Spagna” di Spoleto. Per gli studenti una lezione speciale da parte degli agenti delle fiamme gialle, in prima linea per istruire i più giovani su un tema delicato come quello della legalità economica. Il progetto nasce da un protocollo d’intesa tra il Comando generale della guardia di finanza e il ministero dell’Istruzione ed è rivolto agli alunni delle primarie e delle secondarie. Nel corso della lezione è stata spiegata l’attività svolta dalle fiamme gialle, quotidianamente impegnate al contrasto dell’evasione fiscale, della contraffazione, delle violazioni dei diritti d’autore e via dicendo. L’obiettivo del protocollo è quello di diffondere il concetto di “sicurezza economica e finanziaria”, stimolando nei giovani una maggiore consapevolezza del lavoro svolto dalla guardia di finanza. All’iniziativa è abbinato un concorso denominato “Insieme per la legalità” che ha lo scopo di sensibilizzare i giovani, tramite il coinvolgimento delle scuole, sul valore civile ed educativo della legalità economica, nonché in merito alle attività svolte dal Corpo in questi settori, favorendo la loro espressione libera, creativa e spontanea sulla tematica.

Articoli correlati