23.2 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeAttualitàLa guardia di finanza entra nelle scuole, lezione allo "Spagna"

La guardia di finanza entra nelle scuole, lezione allo “Spagna”

Pubblicato il 14 Marzo 2016 14:18 - Modificato il 5 Settembre 2023 21:08

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Foligno-Terontola, nei weekend di maggio modifiche alla circolazione ferroviaria 

Previste cancellazioni, limitazioni e variazioni di percorso per consentire i lavori di potenziamento infrastrutturale programmati da Rete ferroviaria italiana. Interessata la tratta tra le stazioni di Ponte San Giovanni e Perugia

“Educazione alla legalità economica”. E’ questo il titolo scelto dalla guardia di finanza, che per la quarta edizione del progetto legato alla legalità economica nelle scuole, venerdì 11 marzo è entrata all’istituto professionale “Spagna” di Spoleto. Per gli studenti una lezione speciale da parte degli agenti delle fiamme gialle, in prima linea per istruire i più giovani su un tema delicato come quello della legalità economica. Il progetto nasce da un protocollo d’intesa tra il Comando generale della guardia di finanza e il ministero dell’Istruzione ed è rivolto agli alunni delle primarie e delle secondarie. Nel corso della lezione è stata spiegata l’attività svolta dalle fiamme gialle, quotidianamente impegnate al contrasto dell’evasione fiscale, della contraffazione, delle violazioni dei diritti d’autore e via dicendo. L’obiettivo del protocollo è quello di diffondere il concetto di “sicurezza economica e finanziaria”, stimolando nei giovani una maggiore consapevolezza del lavoro svolto dalla guardia di finanza. All’iniziativa è abbinato un concorso denominato “Insieme per la legalità” che ha lo scopo di sensibilizzare i giovani, tramite il coinvolgimento delle scuole, sul valore civile ed educativo della legalità economica, nonché in merito alle attività svolte dal Corpo in questi settori, favorendo la loro espressione libera, creativa e spontanea sulla tematica.

Articoli correlati