19.9 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeCulturaFoligno, La Mora e Cantoria Mevania insieme per “Gola e Preghiera”

Foligno, La Mora e Cantoria Mevania insieme per “Gola e Preghiera”

Pubblicato il 15 Marzo 2016 15:58 - Modificato il 5 Settembre 2023 21:07

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Agenti della polizia locale salvano 14enne in difficoltà sul Topino

L’episodio nel pomeriggio di venerdì 2 maggio. Il ragazzo é stato portato a riva grazie all’aiuto di una fune messa a disposizione da un passante

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

L’oratorio della Misericordia di Foligno aprirà le proprie porte sabato 19 marzo per ospitare un evento unico nel suo genere. Si tratta di “Gola e Preghiera – In tempo di Quaresima” iniziativa organizzata dal rione La Mora e pensata per unire la musica sacra e la gastronomia seicentesca. L’appuntamento è per le 19.15 quando avrà inizio la lauda drammatizzata sulla vita e la morte di Gesù di Nazareth “INRI” con testi tratti dai laudari orvietano, di Carbognano e di Fra Jacopone da Todi. Le musiche invece sono tratte dal laudario di Cortona mentre lo spettacolo è realizzato in collaborazione con Cantoria Mevaniae. Si tratta di un gruppo corale che, accompagnato da musicisti, interpreta i repertori monodici e polifonici della musica del Medioevo e del pre-rinascimento. L’esibizione di Cantoria Mevaniae sarà rigorosamente con costumi di scena e con strumenti rigorosamente ricostruiti dalle iconografie medioevali e rinascimentali. Il coro, che già in passato ha collaborato con la Giostra della Quintana, è diretto dal maestro Elga Ciancaleoni. Concluso lo spettacolo le cantine del Gelso faranno da sfondo, a partire dalle 20.45, ad un momento conviviale dedicato alla Quaresima con un menù di magro di ispirazione conventuale. In tavola ricette del tardo ‘500 di suor Maria Vittoria della Verde. Ecco il menù: frittata allo zafferano, crostini all’olio buono, ricotta mantecata, piselli in pignatta, zuppa di scarola e fagioli, strozzapreti alle noci, torta con spinaci all’uvetta, torta di frutta. La prenotazione è obbligatoria visto il limitato numero di posti disponibili. Per informazioni e prenotazioni 3288145270.

Articoli correlati