14.6 C
Foligno
mercoledì, Settembre 3, 2025
HomeCulturaFoligno, bambini a lezione di archeologia sull'altopiano plestino

Foligno, bambini a lezione di archeologia sull’altopiano plestino

Pubblicato il 21 Marzo 2016 14:28 - Modificato il 5 Settembre 2023 21:03

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Trofeo Narni va a Luca Morosini

A spuntarla tra i 17 sfidanti è stato il cavaliere folignate, che in sella a Scoiattolina ha totalizzato 100 punti, portando a casa l’anello d’argento

Evade dai domiciliari per andare al bar ma viene beccato dai carabinieri

A finire nei guai, a Foligno, un 24enne sottoposto agli arresti per atti persecutori. Il giovane è stato notato in centro storico e fermato: il giudice ha disposto a suo carico l’applicazione del braccialetto elettronico

Foligno in Fiore porta cittadini e turisti alla scoperta di due luoghi nascosti

Dopo la pausa estiva, domenica 7 settembre torna la rassegna floreale. Oltre all’apertura straordinaria dei negozi, in programma anche un tuffo nella storia con le visite al vicoletto (solitamente chiuso al passaggio) che collega via Agostini al corso e a palazzo Roncalli

Si chiama “Viaggio alla scoperta dell’altopiano plestino” ed è il progetto pensato da Comune di Foligno, parco di Colfiorito e CoopCulture per avvicinare i più piccoli alle bellezze ed alle ricchezze naturalistiche ed archeologiche a cui fa da sfondo la montagna folignate. L’iniziativa prevede, in particolare, lo stanziamento di fondi per il trasporto scolastico come contributo per poter partecipare ad itinerari didattici attraverso cui andare alla scoperta dell’altopiano plestino. Fondi di cui potranno usufruire tutte le scuole di primo grado del Comune di Foligno, che vorranno approfondire la conoscenza di questa parte di territorio da lungo tempo al centro della ricerca archeologica e naturalistica. Molto varia l’offerta didattica che spazierà dal cibo nell’antichità a percorsi di studio per risalire alle origini della civiltà, passando per l’osservazione degli animali e della geologia del territorio. Ogni insegnante avrà la possibilità di personalizzare il percorso didattico sulla base di quella che è la propria programmazione curriculare. A disposizione delle scolaresche ci sarà il Museo archeologico di Colfiorito con i suoi 1500 reperti, il Museo Naturalistico e il parco di Colfiorito, che con i suoi 338 ettari è una delle aree protette più particolari del Cuore verde d’Italia. Ad accompagnare i piccoli alunni saranno funzionari e impiegati del parco insieme allo staff della didattica di Coopculture. L’iniziativa partirà ad aprile e si concluderà ad ottobre.

Articoli correlati