28.2 C
Foligno
giovedì, Settembre 18, 2025
HomeCulturaFoligno, bambini a lezione di archeologia sull'altopiano plestino

Foligno, bambini a lezione di archeologia sull’altopiano plestino

Pubblicato il 21 Marzo 2016 14:28 - Modificato il 5 Settembre 2023 21:03

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Quintana, il Pugilli saluta Pierluigi Chicchini

Dopo il forfait alla Giostra della Rivincita, si conclude il rapporto tra il rione di via Mentana e il cavaliere che era tornato a vestire i panni del Moro per la seconda volta nella sua carriera. Alle Puelle si cerca un nuovo portacolori

Montefalco in festa tra calici, arte e sapori

Dal 19 al 21 settembre nel cuore del chiostro di Sant’Agostino, tre giorni di vino, gusto e musica con “Enologica Montefalco – Abbinamenti 2025”: tutti gli appuntamenti in programma

Castel Ritaldi si trasforma nel magico “Paese delle Fiabe”

Dal 18 al 21 settembre la cittadina umbra si anima per la 26esima edizione dell’evento che celebra la scrittura, il racconto e la creatività con spettacoli, laboratori e incontri. Ospite d’eccezione il cantautore Eugenio Bennato

Si chiama “Viaggio alla scoperta dell’altopiano plestino” ed è il progetto pensato da Comune di Foligno, parco di Colfiorito e CoopCulture per avvicinare i più piccoli alle bellezze ed alle ricchezze naturalistiche ed archeologiche a cui fa da sfondo la montagna folignate. L’iniziativa prevede, in particolare, lo stanziamento di fondi per il trasporto scolastico come contributo per poter partecipare ad itinerari didattici attraverso cui andare alla scoperta dell’altopiano plestino. Fondi di cui potranno usufruire tutte le scuole di primo grado del Comune di Foligno, che vorranno approfondire la conoscenza di questa parte di territorio da lungo tempo al centro della ricerca archeologica e naturalistica. Molto varia l’offerta didattica che spazierà dal cibo nell’antichità a percorsi di studio per risalire alle origini della civiltà, passando per l’osservazione degli animali e della geologia del territorio. Ogni insegnante avrà la possibilità di personalizzare il percorso didattico sulla base di quella che è la propria programmazione curriculare. A disposizione delle scolaresche ci sarà il Museo archeologico di Colfiorito con i suoi 1500 reperti, il Museo Naturalistico e il parco di Colfiorito, che con i suoi 338 ettari è una delle aree protette più particolari del Cuore verde d’Italia. Ad accompagnare i piccoli alunni saranno funzionari e impiegati del parco insieme allo staff della didattica di Coopculture. L’iniziativa partirà ad aprile e si concluderà ad ottobre.

Articoli correlati