24.4 C
Foligno
mercoledì, Agosto 20, 2025
HomeCulturaDal 2 aprile torna "Montefalco nel bicchiere"

Dal 2 aprile torna “Montefalco nel bicchiere”

Pubblicato il 24 Marzo 2016 14:20 - Modificato il 5 Settembre 2023 21:00

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Si presenta a casa del rivale con un bastone e lo minaccia di morte

L’episodio a Foligno, dove gli agenti del locale commissariato hanno denunciato un 33enne. All’aggressore, titolare di licenza di porto d’armi, ritirati in via cautelare anche quattro fucili da caccia

Calcio, mercoledì ultima amichevole per il Foligno. Il 31 agosto c’è la Coppa Italia

Bilancio positivo per la preparazione in vista del campionato di Serie D che prenderà il via il 7 settembre al “Blasone” contro l’Aquila Montevarchi, mentre gli abbonamenti sono arrivati a quota 950. Petterini: “C’è entusiasmo in città”

Foligno, resta in vigore l’ordinanza contro gli sprechi di acqua

Su tutto il territorio comunale permangono i divieti adottati lo scorso mese di luglio. Il provvedimento era stato disposto in risposta alla richiesta avanzata dalla Valle Umbra Servizi che segnalava un peggioramento della situazione idrica

 

Al via una nuova edizione di “Montefalco nel bicchiere”. Dal 2 aprile al 29 novembre, ogni sabato il Consorzio Tutela Vini Montefalco ospita le degustazioni guidate di quattro vini della denominazione e non solo. Dal Grechetto al Sagrantino, il tutto in un vero e proprio viaggio alla scoperta delle storie e delle tradizioni di un territorio unico. Grazie alla guida di esperti sommelier, ogni sabato a partire dalle 17, curiosi ed esperti avranno l’opportunità di conoscere da vicino i frutti di una terra fatta di lavoro e passione. Gli assaggi saranno sia in lingua inglese che in italiano e avranno una durata di un’ora e mezza al costo di 7 euro. L’evento si inserisce nel progetto di promozione dei gioielli enologici del territorio, fiore all’occhiello delle imprese simbolo dello sviluppo vitivinicolo umbro. I vini di Montefalco, infatti, rappresentano il 16,7 per cento della produzione in Umbria e, in particolare il Montefalco Sagrantino Docg detiene il 6,3 per cento, mentre il Montefalco DOC il 10,4 per cento. Nei sabati di degustazione, inoltre, i turisti potranno scoprire le bellezze della Ringhiera dell’Umbria grazie alla mostra itinerante “Il linguaggio del vento”, dello scultore Sestilio Burattini, che espone le proprie opere per le vie del borgo e all’interno del complesso museale San Francesco. Tutte le informazioni su www.consorziomontefalco.it oppure chiamando al numero 0742/379590.

Articoli correlati