13.9 C
Foligno
venerdì, Settembre 19, 2025
HomeAttualitàL'Umbria celebra la Passione di Cristo: gli appuntamenti nella Valle Umbra Sud

L’Umbria celebra la Passione di Cristo: gli appuntamenti nella Valle Umbra Sud

Pubblicato il 25 Marzo 2016 14:48 - Modificato il 5 Settembre 2023 20:59

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Addio a Massimo Catarinucci

Settantaquattro anni, è venuto a mancare nella mattinata di giovedì 18 settembre. Dall’impegno politico a quello sociale, soprattutto nel campo della disabilità: era una figura molto apprezzata nel territorio

Foligno torna a manifestare per Gaza

Venerdì 19 in piazza XX Settembre si terrà una nuova iniziativa a sostegno del popolo palestinese. “Restiamo umani” il messaggio lanciato dagli organizzatori, sulle orme di Vittorio Arrigoni

Quintana, terremoto in casa Pugilli: si dimette il priore

A fare un passo indietro anche il suo vice e il segretario, che lasciano a meno di un anno da dalla scadenza del mandato: il Pugilli va verso nuove elezioni. Nella mattinata anche l’annuncio del divorzio con Chicchini

Un viaggio indietro nel tempo per rivivere la Passione di Cristo. Anche quest’anno, infatti, tornano puntuali le rievocazioni del venerdì santo a cui faranno da sfondo diversi Comuni della Valle Umbra Sud. Si inizia da Foligno dove saranno due gli appuntamenti in agenda, nelle frazioni di Colfiorito e Fiamenga. La montagna folignate a partire dalle 21 sarà location d’eccezione per una delle processioni dedicate alla Passione di Cristo tra le più suggestive, che affonda le proprie origini nel Medio Evo. Si tratta di una rievocazione in costume che vedrà protagonisti: i Penitenti vestiti di un sacco di colore viola scuro incappucciati e con pesanti catene ai piedi, i Crociari che sostengono croci rivestite di carta illuminate all’interno con candele e gli appartenenti alla Confraternita. Ad accompagnarli nel cammino saranno i canti del Miserere e dello Stabat Mater. Da Colfiorito poi a Fiamenga dove, sempre dalle 21, si terrà la Processione della penitenza. Anche in questo caso si tratta di una rappresentazione in costume che risale al 1867. Dal 1974 fu integrata da una sacra rappresentazione con la partecipazione di alcuni giovani del paese che ripropongono in piazza il Dramma della Passione. Anche a Bevagna saranno due le rievocazioni in programma per il venerdì santo. La prima è quella della Processione del Cristo morto risalente al 1500 e che prenderà il via alle 20. I personaggi, tutti rigorosamente in costume, saranno i tre Crociferi – rappresentanti il Cristo vestito di rosso e i due Ladroni vestiti di nero -, la Maddalena e la Veronica, la Confraternita della Misericordia composta da una cinquantina di persone che indosseranno un camice nero e una cintura viola, e le tre Marie. Il secondo evento sarà invece quello di Cantalupo con una rievocazione che vedrà in scena, dalle 21, una quarantina di figuranti. A Montefalco la Passione di Cristo rivivrà alle 21 nella chiesa di San Bartolomeo con la drammatizzazione di alcune scene, a cui farà seguito la recita della Lauda di Jacopone da Todi, “Pianto della Vergine”. La Via Crucis si svolgerà anche al Santuario della Madonna della Stella, alle 21. Chiude le celebrazioni del Folignate la città di Spello con la Via Crucis d’Autore, firmata dal maestro Elvio Marchionni. Nella Splendidissima Colonia Julia le quattordici stazioni, che celebrano la Passione del Cristo, saranno rappresentate dai dipinti di artisti nazionali ed internazionali collocati all’interno di chiese e siti storici della città. Alle 21 l’appuntamento sarà con il corteo processionale lungo le vie spellane. A Spoleto, invece, il venerdì santo verrà celebrato con una via Crucis cittadina, in programma alle 21, che attraverserà piazza del Mercato e il Giro della Rocca fino ad arrivare nella Cattedrale. 

Articoli correlati