5.7 C
Foligno
lunedì, Novembre 24, 2025
HomeAttualitàSpoleto, a Pasqua numeri record anche per la mobilità alternativa

Spoleto, a Pasqua numeri record anche per la mobilità alternativa

Pubblicato il 30 Marzo 2016 12:32 - Modificato il 5 Settembre 2023 20:57

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

A Foligno riapre al culto la chiesa del monastero di Santa Caterina

L’appuntamento è in calendario per la solennità del 25 novembre prossimo. Per l’occasione verrà riposizionato anche il venerabile crocifisso della Madre Paola

Apicoltura, l’allarme di Naturalmiele: “Gli alveari in Umbria stanno morendo”

Il punto in occasione del Forum ospitato all’interno dell’edizione 2025 di Mielinumbria a Foligno. Beniamino Romildo: “Ad incidere sia i cambiamenti climatici che le attività umane sull’ambiente”

Anche l’Editoriale Campi tra le imprese storiche premiate dalla Camera di Commercio

Insieme ad altre 35 realtà umbre, all'editore del celebre calendario Barbanera è stato consegnato un riconoscimento dall’ente camerale in occasione del suo 190esimo anniversario

Il sistema di mobilità alternativa di Spoleto promosso a pieni voti. Nel lungo ponte di Pasqua, infatti, sono state oltre 46mila le persone che hanno raggiunto il centro storico usufruendo di tapis roulant, scale mobili e ascensori che collegano i tre parcheggi di struttura della Posterna, della Ponzianina e della SpoletoSfera con il cuore della città ducale, ed in particolare con luoghi simbolo come il Duomo o la Rocca Albornoziana. Presenze 12 volte superiori a quelle riscontrate in una normale giornata di esercizio nel mese di marzo. Entrando nel dettaglio dei numeri, sono stati 20.200 i turisti che hanno scelto le scale mobili che collegano la Ponzianina al Giro della Rocca, numero di poco superiore a quello fatto registrare dal conta persone installato nel tunnel che dalla Posterna conduce fino a piazza Campello dove, tra venerdì e lunedì scorso sono passate 17.450 persone; 8.400 i turisti che invece hanno utilizzato i tapis roulant del parcheggio SpoletoSfera per raggiungere piazza della Libertà. “Questi numeri – ha dichiarato l’assessore comunale all’ambiente e mobilità, Vincenza Campagnani – danno prova della crescente abitudine di cittadini e visitatori ad utilizzare i percorsi meccanizzati per raggiungere i principali punti di interesse storico e culturale di Spoleto. I dati registrati – ha proseguito – testimoniano come la parte più antica della città è ormai facilmente accessibile senza dover utilizzare le auto. Questo è avvenuto durante il ponte di Pasqua, ma si tratta di un modus vivendi che – ha concluso – possiamo tranquillamente adottare per gli spostamenti di tutti i giorni, considerando anche la gratuità dei parcheggi nei primi 30 minuti e la sera dalle 21 alle 1”. Importante anche il numero dei veicoli presenti nei tre parcheggi di struttura nei quattro giorni del ponte pasquale, all’interno dei quali sono state conteggiate circa 5mila auto, per un incasso totale che ha sfiorato i 17mila euro. Positivi anche i dati relativi alla presenza di camper che, nelle aree di sosta dell’ingresso sud di Spoleto (strada romana) e di piazza Rodari, hanno fatto registrare un incasso di 2.500 euro.

Articoli correlati