“La fotografia è un esercizio di osservazione”, a scriverlo nel 2000 è stata Isabel Allende nel suo romanzo “Ritratto in seppia”, un concetto senz’altro condiviso dagli esperti del settore e non solo. Le meravigliose opere di alcuni dei maestri di questa significativa arte sono oggi esposte al Ciac di Foligno, che fino al 10 luglio ospiterà la mostra “Flags of America”. Centocinquanta scatti di ventitré autori americani degli anni ‘40/’70, un pezzo di storia, insomma, raccontata da fotografi del calibro di Ansel Adams, Robert Mapplethorpe (la cui musa ispiratrice è stata Patti Smith) e Diane Arbus, solo per citarne alcuni. Ma il Centro italiano arte contemporanea di Foligno oltre ad ospitare i grandi – la cui mostra ha fatto registrare oltre 400 ingressi in appena una settimana di apertura degli spazi di via del Campanile -, si dedicherà anche ai più piccoli con quattro appuntamenti rivolti ai bambini appunto e ai genitori, curati dell’associazione Bande à part. La prima iniziativa “Paesaggi personali”, in calendario per domenica 10 aprile, alle 16, è infatti rivolta ai bambini dai 4 ai 6 anni, con un laboratorio che metterà al centro la creatività dei più piccoli, partendo proprio dalla mostra “Flags of America”. Cosa vediamo quando guardiamo una fotografia? Quanta verità c’è in quello che viene visto e rappresentato? Come si può modificare la percezione della realtà? L’obiettivo è quindi quello di provare ad offrire ai bambini gli strumenti per comprendere il significato di una fotografia anche attraverso la tecnica del collage, così da poter costruire nuovi paesaggi immaginari. Domenica 24 aprile, sempre alle 16, sarà la volta di “Audio-guide”, rivolto ai bambini un po’ più grandi, ovvero dai 7 ai 10 anni. In questa occasione si cercherà di capire cosa può raccontare un’audioguida durante la visita di una mostra e cosa piacerebbe ascoltare. Audioguida è un progetto-laboratorio dove i partecipanti avranno l’opportunità di produrre una reale audioguida collettiva in cui registrare impressioni ed espressioni personali della mostra esposta. Per domenica 8 maggio, alle 16, è in calendario “A Jump in a picture!”, per bambini da 4 a 6 anni, in cui si cercherà di affrontare il tema del fotomontaggio come strumento per entrare con la propria immagine dentro altri mondi e altre storie. La visione di alcune opere fotografiche presenti in mostra preparerà i bambini alla scoperta di come la fotografia possa non solo registrare la realtà, ma comunicare territori altri e metafore di stati d’animo. Infine, domenica 22 maggio, sempre alle 16, sarà la volta dell’iniziativa “Le nostre bandiere!”, rivolta ai bambini dai 7 ai 10 anni. L’esperienza visiva e l’attività creativa saranno al centro di questo laboratorio di osservazione e rielaborazione dei contenuti della mostra fotografica. Attraverso la personale visione e la collaborazione collettiva, i bambini realizzeranno una piccola mostra temporanea di fotografia contemporanea ideata da loro stessi.
INFO E PRENOTAZIONI
1 Laboratorio + 1 ingresso mostra per genitore: 10 euro
PROMO 2 Laboratori + 1 ingresso mostra per genitore: 15 euro
Posti limitati, prenotazione necessaria.
Centro Italiano Arte Contemporanea Foligno – Via del Campanile, 13
info@bapart.it
ciacfoligno@sistemamuseo.it
tel. 334 1046719