Mancano solamente sei giorni e poi la VI edizione della Festa di scienza e filosofia prenderà il via. Quattro giorni di dibattiti e approfondimenti che vedranno novantadue relatori arrivare a Foligno per un totale di 114 conferenze in programma. Nemmeno il tempo di iniziare che i numeri già parlano chiaro. Oltre novemila le prenotazioni alle conferenze, mille in più dello scorso anno, di cui 5616 da parte di privati cittadini e 3503 invece arrivate dalle scuole umbre e non solo. A Foligno arriveranno infatti gli alunni di tutta Italia: dal Trentino alla Puglia, passando per Lazio e Marche. Al taglio del nastro anche un ospite d’eccezione, il ministro all’Istruzione, Università e Ricerca, Stefania Giannini. Ad inaugurare ufficialmente la sesta edizione sarà il presidente dell’Agenzia spaziale italiana, Roberto Battiston. Il suo intervento è atteso alle 17 nell’auditorium San Domenico con “Le stelle del cinema”. Tanti gli appuntamenti da non perdere come, ad esempio, il dibattito tra il filosofo Paolo Flores D’Arcais e il cardinale Giuseppe Betori in una discussione su laicità, fede e tolleranza. “Sapere aude”, questo il titolo scelto per l’edizione 2016, che si snoderà in quattro aree ben precise. “Dialettica fra Scienza e Filosofia”, “Cervello e Mente”, “Una Scienza per l’Uomo” e “La Scienza: lo strumento del XXI secolo”. Tre, invece, le sezioni speciali previste per questa VI edizione, a cominciare da quella dedicata a “Ecologia e razionalità: i nuovi problemi che ci pone l’ambiente”. Due poi gli spazi dedicati alle nuove generazioni con grande attenzione, da un lato, ai giovani filosofi italiani e, dall’altro, alle ricercatrici ed ai ricercatori umbri in giro per le università del mondo. “La scienza – come dichiarato dal professor Pierluigi Mingarelli, direttore del Laboratorio di Scienze Sperimentali – consente di spiegare ciò che accade, che cambia e cambierà il modo di produrre, di lavorare, di spostarci, di acquistare, di comunicare. In definitiva, il nostro modo di vivere e di pensare, che consente all’uomo di vivere in condizioni molto migliori di quelle in cui avrebbe vissuto secondo natura”. Anche quest’anno, infatti, la manifestazione potrà contare sul sostegno di nomi illustri, come il genetista Edoardo Boncinelli, il fisico Roberto Battiston e i due filosofi Silvano Tagliagambe e Giulio Giorello. Due invece i consulenti, il linguista Massimo Arcangeli e il filosofo Paolo Flores D’Arcais. Da non dimenticare poi gli appuntamenti con il matematico Piergiorgio Odifreddi, il sociologo Domenico De Masi, l’archeologo Umberto Broccoli, il filosofo Remo Bodei e lo storico e filologo, Luciano Canfora, che chiuderà la VI edizione della Festa. Da sottolineare, poi, l’arrivo di tre grandi nomi stranieri, a cominciare dal cosmologo e matematico John David Barrow e i russi Andrey Bazarov, storico e custode delle tavolette tibetane, e Andrey Varlamov, fisico. NON SOLO DIVULGAZIONE – La grande Festa culturale di Foligno non sarà però solo divulgazione, ma anche sperimentazione. Girando per le vie della città, infatti, sarà possibile imbattersi in sei diverse location in cui dare sfogo alla propria creatività partecipando a laboratori, assistendo ad exibith tecnologici dimostrativi e proiezioni multimediali ed ammirando mostre. Tutto questo sarà possibile grazie a “Experimenta”, contenitore di esperienze pensate per un pubblico di tutte le età, che coinvolgerà dunque grandi e piccini. Ma la “Festa di Scienza e Filosofia” di Foligno sarà anche solidarietà. In collaborazione con l’associazione di pubblica assistenza “Croce Bianca”, il Laboratorio di Scienze Sperimentali promuoverà infatti durante i quattro giorni della manifestazione una raccolta fondi per l’acquisto di un’ambulanza pediatrica. Grande spazio verrà dato poi a cibo e salute, musica e momenti da vivere a contatto con la natura, grazie alle tante iniziative messe in campo da associazioni, enti e scuole che hanno deciso di abbracciare la manifestazione a contribuire alla sua crescita. Così come hanno fatto i circa 200 ragazzi delle scuole umbre che, attraverso progetti di alternanza scuola-lavoro, hanno dedicato parte delle loro giornate a costruire questa VI edizione. Un’edizione in cui generazioni diverse si sono incontrate per costruire la grande Festa di domani.
Già 9mila le prenotazioni per la Festa di scienza e filosofia
Pubblicato il 8 Aprile 2016 14:20 - Modificato il 5 Settembre 2023 20:52
Presentazione a Foligno della VI Festa di scienza e filosofia
Tienimi informato
Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno