20.6 C
Foligno
venerdì, Settembre 19, 2025
HomeEconomiaVinitaly, da Montefalco a Verona nel nome del Sagrantino

Vinitaly, da Montefalco a Verona nel nome del Sagrantino

Pubblicato il 9 Aprile 2016 11:51 - Modificato il 5 Settembre 2023 20:51

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Addio a Massimo Catarinucci

Settantaquattro anni, è venuto a mancare nella mattinata di giovedì 18 settembre. Dall’impegno politico a quello sociale, soprattutto nel campo della disabilità: era una figura molto apprezzata nel territorio

Foligno torna a manifestare per Gaza

Venerdì 19 in piazza XX Settembre si terrà una nuova iniziativa a sostegno del popolo palestinese. “Restiamo umani” il messaggio lanciato dagli organizzatori, sulle orme di Vittorio Arrigoni

Quintana, terremoto in casa Pugilli: si dimette il priore

A fare un passo indietro anche il suo vice e il segretario, che lasciano a meno di un anno da dalla scadenza del mandato: il Pugilli va verso nuove elezioni. Nella mattinata anche l’annuncio del divorzio con Chicchini

Vinitaly si prepara a spegnere le sue prime cinquanta candeline e la città di Montefalco è pronta a festeggiarlo al meglio. Ad arrivare al Salone dei vini e dei distillati di Verona, infatti, non saranno solo le più rinomate e prestigiose cantine della ringhiera dell’Umbria, ma anche l’amministrazione comunale. Il sindaco Donatella Tesei e l’assessore al turismo, Daniela Settimi, sono in viaggio per celebrare quest’importante traguardo ma soprattutto per seguire e sostenere le aziende del territorio. “Questa edizione – ha dichiarato al riguardo il primo cittadino – sarà particolarmente importante per il Sagrantino”. Un giudizio che ha preso le parti soprattutto dagli ottimi risultati raggiunti in termini di export da parte delle aziende produttrici. Come dichiarato, infatti, solo pochi giorni fa anche dal consorzio Tutela vini di Montefalco nel 2015 si è registrato un incremento delle esportazioni dal 45 al 60 per cento, con un aumento delle vendite del 17 per cento e una produzione potenziale di 2 milioni di bottiglie. La crescita per il Montefalco Doc, invece, è stata del 36 per cento con 4 milioni di bottiglie potenziali negli ultimi dodici mesi. In quest’ottica, Vinitaly sarà senza dubbio un’ottima vetrina per promuovere il Sagrantino, protagonista indiscusso all’interno del padiglione 2-F9. Quindici i produttori del territorio presenti insieme al Consorzio Tutela vini Montefalco del presidente Amilcare Pambuffetti, mentre altri saranno presenti con un proprio stand. Insomma, un’occasione unica per raccontare il percorso enologico di Montefalco, tra identità territoriale, patrimonio culturale e importanti successi.

 

Articoli correlati