20.6 C
Foligno
venerdì, Settembre 19, 2025
HomeCulturaFesta di scienza e filosofia, più di quaranta i giovani “ambasciatori” per...

Festa di scienza e filosofia, più di quaranta i giovani “ambasciatori” per la VI edizione

Pubblicato il 12 Aprile 2016 12:25 - Modificato il 5 Settembre 2023 20:49

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Addio a Massimo Catarinucci

Settantaquattro anni, è venuto a mancare nella mattinata di giovedì 18 settembre. Dall’impegno politico a quello sociale, soprattutto nel campo della disabilità: era una figura molto apprezzata nel territorio

Foligno torna a manifestare per Gaza

Venerdì 19 in piazza XX Settembre si terrà una nuova iniziativa a sostegno del popolo palestinese. “Restiamo umani” il messaggio lanciato dagli organizzatori, sulle orme di Vittorio Arrigoni

Quintana, terremoto in casa Pugilli: si dimette il priore

A fare un passo indietro anche il suo vice e il segretario, che lasciano a meno di un anno da dalla scadenza del mandato: il Pugilli va verso nuove elezioni. Nella mattinata anche l’annuncio del divorzio con Chicchini

Sono più di quaranta gli studenti che hanno aderito al progetto “Ambasciatori” promosso per il quinto anno consecutivo nell’ambito della Festa di scienza e filosofia di Foligno. Obiettivo avvicinare le nuove generazioni alla scienza ed alla filosofia attraverso il contatto diretto con gli illustri ospiti della grande Festa culturale, e di farlo proponendo anche un utilizzo consapevole e culturale dei social network, scelti come piattaforma di condivisione dei lavori dei ragazzi. Tra i partecipanti molti folignati, ma anche alunni di altre scuole umbre, da Perugia a Gualdo Tadino passando per Assisi e Spello, e ragazzi di altre regioni italiane. Ad accompagnarli in questo percorso la professoressa Maria Stefania Fuso, Leonardo Angelini e la giovanissima Francesca Pappafava, insieme ad un team composto dagli studenti che, nell’ambito del progetto di alternanza scuola-lavoro, hanno contribuito alla costruzione della VI edizione della Festa. Due le parti in cui si è articolato il progetto: una prima fase dedicata all’elaborazione dei lavori degli studenti; ed una seconda che, invece, si svilupperà nei quattro giorni della Festa, e quindi dal 14 al 17 aprile prossimi. I giovani partecipanti si sono cimentati in tutta una serie di attività: dal quiz logico-matematico, proposto dal professor Giorgio Dendi, all’elaborazione di un tema definito sulla base delle quattro aree in cui si suddivide la Festa; passando per la “Lettera allo scienziato”, avviando quindi una corrispondenza con i relatori, e fino ad arrivare al concorso fotografico su Instagram dal titolo “Fantasia nella Scienza”. Ai meritevoli è stato così attribuito un punteggio base con cui accedere alla seconda parte del progetto, durante la quale entreranno in contatto diretto con i relatori attraverso varie attività: il “selfie” con il filosofo o lo scienziato, la realizzazione di interviste o ancora la presentazione dei conferenzieri durante gli incontri della Festa. Lo studente che conquisterà il punteggio più alto si aggiudicherà il tablet in palio. La premiazione è in programma per sabato 16 aprile alle 17.30 nella sala Rossa di Palazzo Trinci, quando il fisico e genetista Edoardo Boncinelli consegnerà il riconoscimento al vincitore. Sul sito www.festascienzafilosofia.it è possibile consultare la graduatoria provvisoria dei punteggi totalizzati dai partecipanti all’iniziativa. 

Articoli correlati