16.8 C
Foligno
martedì, Ottobre 14, 2025
HomeCronacaNocera Umbra, gli pignorano una sega per legname ma lui la vende

Nocera Umbra, gli pignorano una sega per legname ma lui la vende

Pubblicato il 20 Aprile 2016 13:57 - Modificato il 5 Settembre 2023 20:43

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Ex cinema Vittoria, gestione diretta del Comune

Lo spazio che per anni ha ospitato l'esperienza dello Zut! diventerà un contenitore come tanti altri già presenti in città. Il sindaco: “Sarà finalmente di tutti e per tutti"

Foligno, boom di visitatori a palazzo Morotti

La residenza storica, situata nel centro storico cittadino, è stata aperta per la prima volta al pubblico in occasione delle giornate Fai d’autunno. A guidare i turisti alla scoperta dell’edificio gli aspiranti ciceroni dell’Istituto tecnico economico aeronautico “Scarpellini”

A Foligno tre appuntamenti dedicati alla musica del Novecento

Una trilogia di iniziative che si inserisce nel programma degli Amici della Musica con il primo appuntamento previsto per il 19 ottobre all’oratorio del Crocifisso. Attesi in città la violista Anna Serova e il pianista Adamo Angeletti

I fatti risalgono al 2014 quando ad un cittadino di Nocera Umbra, inadempiente nei confronti di alcuni creditori, erano stati pignorati alcuni beni, tra cui una sega per legname di grandi dimensioni. L’uomo, però, per evitare che venissero recuperati dall’Istituto vendite giudiziarie aveva deciso di disfarsene vendendoli. A quel punto uno dei creditori si era rivolto all’autorità giudiziaria denunciando il fatto. Sono così scattate le indagini che si sono concluse a distanza di due anni dall’episodio. Proprio in questi giorni, infatti, i carabinieri della stazione di Nocera Umbra sono riusciti ad individuare la sega venduta dal debitore. Il bene è stato quindi recuperato e restituito al legittimo proprietario. Nei guai la persona che l’aveva acquistata dal nocerino ad un prezzo irrisorio rispetto al valore commerciale del bene. L’attuale proprietario è stato, infatti, denunciato per incauto acquisto “poiché – secondo gli inquirenti – dalla dinamica della vicenda non poteva non sospettare che la provenienza fosse illecita”.

Articoli correlati