22.8 C
Foligno
mercoledì, Agosto 13, 2025
HomeCronacaNocera Umbra, gli pignorano una sega per legname ma lui la vende

Nocera Umbra, gli pignorano una sega per legname ma lui la vende

Pubblicato il 20 Aprile 2016 13:57 - Modificato il 5 Settembre 2023 20:43

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Ferragosto torrido nella Valle Umbra, ma dalla prossima settimana temperature in calo

Secondo il meteorologo Fabio Pauselli, qualche precipitazione potrebbe anticipare il weekend con il termometro però sempre tra i 35 e i 38 gradi. Poi una lenta e progressiva diminuzione tendente alle medie del periodo che potrebbe durare fino ai primi di settembre

VusCom, Sabatini confermata presidente. Nel cda entra Filippo Gentili

Tra conferme e nuove nomine è stato ridisegnato il...

Foligno baricentro del turismo umbro, ma c’è ancora da lavorare

I prezzi abbordabili e la posizione strategica premiano la città, così come gli eventi sportivi e i concorsi in caserma. Berrichillo: “Pernottamenti prolungati, ma nessun incremento notevole”; lento miglioramento per Baldassarri che boccia l’aumento della Tari

I fatti risalgono al 2014 quando ad un cittadino di Nocera Umbra, inadempiente nei confronti di alcuni creditori, erano stati pignorati alcuni beni, tra cui una sega per legname di grandi dimensioni. L’uomo, però, per evitare che venissero recuperati dall’Istituto vendite giudiziarie aveva deciso di disfarsene vendendoli. A quel punto uno dei creditori si era rivolto all’autorità giudiziaria denunciando il fatto. Sono così scattate le indagini che si sono concluse a distanza di due anni dall’episodio. Proprio in questi giorni, infatti, i carabinieri della stazione di Nocera Umbra sono riusciti ad individuare la sega venduta dal debitore. Il bene è stato quindi recuperato e restituito al legittimo proprietario. Nei guai la persona che l’aveva acquistata dal nocerino ad un prezzo irrisorio rispetto al valore commerciale del bene. L’attuale proprietario è stato, infatti, denunciato per incauto acquisto “poiché – secondo gli inquirenti – dalla dinamica della vicenda non poteva non sospettare che la provenienza fosse illecita”.

Articoli correlati