16.1 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeAttualitàBevagna si risveglia nel passato con la Primavera medievale

Bevagna si risveglia nel passato con la Primavera medievale

Pubblicato il 21 Aprile 2016 15:37 - Modificato il 5 Settembre 2023 20:42

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Agenti della polizia locale salvano 14enne in difficoltà sul Topino

L’episodio nel pomeriggio di venerdì 2 maggio. Il ragazzo é stato portato a riva grazie all’aiuto di una fune messa a disposizione da un passante

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

Cultura, arte e gastronomia nel weekend di Bevagna, che anche quest’anno è tornata a promuovere l’appuntamento con la Primavera medievale. Per i nostalgici ed affezionati del Mercato delle gaite, quella in programma dal 22 al 25 aprile, rappresenta una vera e propria anteprima della grande festa bevanate che si terrà poi, come di consuetudine, nel mese di giugno. Intanto, per il ponte della Liberazione sarà possibile fare un breve viaggio indietro nel tempo e calarsi nelle atmosfere del Medioevo. Una quattro giorni in cui girovagare per le botteghe ad ammirare abili artigiani all’opera con strumenti, tecniche e lavorazioni rigorosamente dell’epoca. Ad attendere appasionati e curiosi ci saranno poi degustazioni dai sapori medievali, convegni e conferenze, banchi e bancarelle in piazza e spettacoli itineranti. La Primavera medievale prenderà il via venerdì 22 aprile con eventi di animazione nel pomeriggio, mentre in serata a spalancare le porte saranno le quattro taverne del borgo umbro che rimarranno poi aperte fino al prossimo lunedì. Sabato 23, dalle 10 alle 20, si entrerà nel vivo della rievocazione con il Mercato allestito in piazza Silvestri e riproposto anche nella giornata di domenica. Nel pomeriggio l’auditorium di Santa Maria Laurentia ospiterà la presentazione, dell’edizione anastatica con trascrizione e traduzione del ‘Taccuinus Sanitas di Bevagna’ prontuario medico del Trecento. L’appuntamento è alle 16.30, mentre in serata sarà la volta della ‘Cena medievale: cibo e salute’, ospitata nella taverna della Gaita Santa Maria. Domenica sarà il giorno dell’approfondimento con il convegno promosso dalla Gaita San Giorgio dal titolo “Tra Jacopone e l’Armata Brancaleone, come si parlava nel medioevo?”, in programma alle 11 all’auditorium Santa Maria Laurentia. Un’altra conferenza sarà poi in programma per lunedì 25 aprile. A promuovere l’incontro su “L’innovazione nel Medioevo” sarà la Gaita San Pietro, mentre ad ospitarla sarà, sempre alle 11, l’auditorium bevanate. Alle 20.30 il gran finale con il banchetto medievale ‘Convivio delle Gaite’ allestito alle Logge del Mercato coperto in piazza Silvestri. Nei quattro giorni del ponte, infine, apertura straordinaria per le botteghe dei mestieri medievali: dalle 10.30 alle 13 e dalle 15 alle 18, sino al 24 anche con speciali visite serali dalle 21 sino alle 23. Per info: 335 597 7629 ; www.ilmercatodellegaite.it  

Articoli correlati