16.8 C
Foligno
martedì, Ottobre 14, 2025
HomeCronacaHeart day, gli studenti di Foligno abbracciano la città

Heart day, gli studenti di Foligno abbracciano la città

Pubblicato il 21 Aprile 2016 11:07 - Modificato il 5 Settembre 2023 20:42

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Ex cinema Vittoria, gestione diretta del Comune

Lo spazio che per anni ha ospitato l'esperienza dello Zut! diventerà un contenitore come tanti altri già presenti in città. Il sindaco: “Sarà finalmente di tutti e per tutti"

Foligno, boom di visitatori a palazzo Morotti

La residenza storica, situata nel centro storico cittadino, è stata aperta per la prima volta al pubblico in occasione delle giornate Fai d’autunno. A guidare i turisti alla scoperta dell’edificio gli aspiranti ciceroni dell’Istituto tecnico economico aeronautico “Scarpellini”

A Foligno tre appuntamenti dedicati alla musica del Novecento

Una trilogia di iniziative che si inserisce nel programma degli Amici della Musica con il primo appuntamento previsto per il 19 ottobre all’oratorio del Crocifisso. Attesi in città la violista Anna Serova e il pianista Adamo Angeletti

Nell’ambito della settimana “Giovani idee per il territorio”, promossa dal progetto Cittadini del Mondo della Diocesi di Foligno, venerdì 22 aprile si svolgerà un corteo di studenti e studentesse delle scuole secondarie di primo e secondo grado di Foligno, in occasione della “Giornata Mondiale della Terra” promossa dalle Nazioni Unite. Questo giorno assumerà un forte valore simbolico perché, proprio venerdì, il segretario delle Nazioni Unite Ban Ki-moon ha convocato i Capi di stato per ratificare l’accordo sul clima di Parigi COP21.


PROGRAMMA


- ore 9.15 raduno degli studenti in viale Marconi: saluto del sindaco Nando Mismetti e del vescovo Gualtiero Sigismondi


- ore 10 piazza San Domenico “La piazza dei valori” – Lettura da parte degli studenti di alcuni articoli della Carta della Terra

– ore 10.45 piazza della Repubblica “La piazza dell’impegno” – Abbraccio simbolico della piazza ed un minuto di silenzio per ricordare tutte le vittime dei disastri ambientali, delle guerre, dei naufragi, delle persecuzioni e di tutte le ferite perpertate alla Madre Terra. Intervento del vicesindaco Rita Barbetti.

– ore 11.30 piazza San Giacomo “La piazza della Solidarietà” – Festa finale con la Marching Band dell’Istituto comprensivo “G. Galilei” di Sant’Eraclio, il gruppo di danza dell’Istituto Tecnico Economico “Scarpellini” e un gruppo musicale di rifugiati del Camerun.

 

Articoli correlati