È questione solo di pochi giorni ormai e poi la nuova pista del Campo de li giochi di Foligno sarà finalmente pronta e a disposizione dei dieci binomi della Quintana, che potranno così prepararsi alla Giostra della Sfida. Il nuovo otto di gara verrà consegnato subito dopo il 25 aprile, anche se le attività di addestramento prenderanno ufficialmente il via solo intorno alla metà di maggio. Fino ad allora cavalli e cavalieri potranno solo saggiare la pista al passo o a trotto. Solo pochi giorni, dunque, prima di entrare a pieno ritmo nella fase di preparazione della tenzone, che verrà disputata il prossimo 18 giugno. Intanto in via Nazario Sauro si va avanti con gli ultimi lavori. La rete di plastica che darà stabilità alla pista è già stata sistemata e gli operai stanno ora procedendo al suo riempimento con del lapillo vulcanico. Una volta conclusa questa fase, l’otto di gara verrà ricoperto con 15 centimetri di sabbia francese, mentre ai lati verranno disposte delle tavole di legno per delimitare l’area e separarla dal prato circostante. IL PRESIDENTE METELLI – “Sicuramente ci stiamo permettendo una pista fuori dai canoni nazionali ed anche internazionali – ha commentato il presidente dell’Ente Giostra, Domenico Metelli – Una pista altamente qualificata e finalizzata più che altro alla tutela e salvaguardia dell’animale. Poi, naturalmente – ha proseguito – la qualità del nuovo otto di gara permetterà al binomio di esprimersi nelle migliori condizioni. L’impegno è stato massimo da parte dell’amministrazione comunale e da parte nostra per realizzare quest’opera già per la Quintana di giugno e spero – ha concluso il numero uno di palazzo Candiotti – che siano tutti quanti contenti e che nessuno possa dire che non ce l’abbiamo messa tutta”. IL SINDACO MISMETTI – Dichiarazioni, quelle del presidente Metelli, rilasciate in occasione del sopralluogo di venerdì mattina, a cui ha preso parte anche il sindaco di Foligno, Nando Mismetti. “Voglio ringraziare tutto il mondo della Quintana – ha dichirato – per l’impegno assunto per celebrare al meglio il Settantennale con una pista che cambia radicalmente la Giostra in termini di qualità e sicurezza, permettendo lo svolgimento della manifestazione indipendentemente dalle condizioni meteorologiche. Senza dimenticare – ha aggiunto – la continua attenzione al cavallo che per noi tutti è assolutamente prioritaria”. IL CONSIGLIERE REGIONALE BARBERINI – Presenti al Campo de li giochi, venerdì mattina, anche il responsabile della commissione tecnica, Lucio Cacace, il decano dei priori, Alessio Castellano, e il consigliere regionale Luca Barberini. “Questo intervento – ha detto Berberini – è la testimonianza vera di una manifestazione che affonda nelle tradizioni del passato le sue radici, ma che sta sempre al passo con i tempi. Investire su un impianto come questo – ha dichiarato in conclusione – vuol dire investire sul futuro ed è un bel segnale per la città e per tutta l’Umbria”. LE PREVISITE – Intanto per sabato sono in calendario le previsite. L’appuntamento è al centro ippico “Le Lame”, dove la commissione veterinaria, presieduta dal professor Marco Pepe, controllerà i 40 cavalli a disposizione dei dieci rioni. Anche le previsite sono soggette ai controlli antidoping come previsto dall’articolo 5 del Regolamento sul controllo e la tutela della salute del cavallo. La giornata inizierà alle ore 7.15 con la prima scuderia rionale e si concluderà intorno alle ore 16.30.
Ecco il programma:
7.15 Rione Badia
8 Rione Giotti
8.45 Rione Morlupo
9.30 Rione Spada
10.15 Rione Croce Bianca
11 Rione Ammanniti
11.45 Rione La Mora
14.15 Rione Pugilli
15 Rione Contrastanga
15.45 Rione Cassero