18.4 C
Foligno
domenica, Settembre 7, 2025
HomeCulturaSpoleto, chiesa dei Santi Giovanni e Paolo aperta nei weekend di festa

Spoleto, chiesa dei Santi Giovanni e Paolo aperta nei weekend di festa

Pubblicato il 22 Aprile 2016 09:46 - Modificato il 5 Settembre 2023 20:41

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’Ubs inizia bene e batte la Nestor in amichevole

Sul campo della scuola media "Gentile" la Lucky Wind ha svolto il primo test dopo l'inizio degli allenamenti, vincendo per 75-65 contro Marsciano. Sansone: "Ci hanno messo in difficoltà, ma abbiamo portato a casa la vittoria"

Lesione lungo il muro del “Santa Caterina”: il Gareggiare trasloca al “Trinci”

Venerdì l’ex chiesa è stata sottoposta ad un primo esame visivo, a seguito del quale è stata interdetta una parte della struttura. Nei prossimi giorni verranno effettuati sopralluoghi più approfonditi come spiegato dall’assessore Cesaro

Serie D, Foligno ai blocchi di partenza: domani il via contro il Montevarchi

Manca sempre meno alla partita che segnerà l’avvio della nuova stagione per i Falchetti di mister Manni, attesi al “Blasone” con il fischio d’inizio fissato alle 15. Il tecnico: “Sensazioni positive. Onoreremo maglia e tifosi”

Due weekend all’insegna del relax, ma soprattutto dell’arte e della cultura per chi deciderà di visitare Spoleto in occasione del lungo ponte della Liberazione e del primo maggio. E tra i gioielli della città ducale aperti al pubblico ci sarà anche la chiesa dei Santi Giovanni e Paolo. La piccola basilica sorge nell’area dell’antica Vaita Filittèria, quartiere bizantino della Spoleto medievale. Al suo interno una delle più antiche raffigurazioni di San Francesco e del martirio di San Tommaso Becket. Consacrata nel 1174, quella dei Santi Giovanni e Paolo divenne una delle chiese parrocchiali della città. Realizzata con pietre conce e materiale di spoglio di epoca romana, all’esterno si trova un grande affresco raffigurante la Madonna e quattro Santi datato al XIII-XIV secolo. L’interno, invece, è ad aula unica con presbiterio rialzato e cripta, oggi non più accessibile. La decorazione pittorica è riferibile ad un arco temporale compreso tra il XII e il XVI secolo. Particolarmente degno di nota è un affresco ubicato nel muro sinistro che rappresenta il Martirio di Thomas Becket da Canterbury, databile al primo quarto del XIII secolo. La zona presbiteriale, aggiunta nel ‘500, conserva affreschi dello stesso secolo realizzati da Pier Matteo Piergili, prelato e pittore locale. La chiesa rimarrà aperta da sabato 23 a lunedì 25 aprile e dal 30 al primo maggio dalle 10.30 alle 13 e dalle 15.30 alle 19.

Articoli correlati