14.4 C
Foligno
domenica, Agosto 31, 2025
HomeAttualitàFoligno, bambini a lezione sulle rive del Clitunno

Foligno, bambini a lezione sulle rive del Clitunno

Pubblicato il 24 Aprile 2016 10:58 - Modificato il 5 Settembre 2023 20:40

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Lo store del Foligno Calcio è realtà: tutto pronto per l’inaugurazione

Il taglio del nastro sabato 30 agosto al civico 55 di corso Cavour. Saranno disponibili maglie ufficiali, gadget, abbonamenti e prevendite per le partite di campionato. In cantiere anche una collaborazione con l'Ente Giostra Quintana

Foligno Calcio, ecco la Sammaurese. Arrivano Cottini e Cichy a completare la rosa

Grande attesa al "Blasone" per il debutto di domenica 31 agosto dei Falchetti in Coppa Italia, che vedrà però tra gli indisponibili Ferrara. Il capitano Khribech: "Vogliamo fare bene davanti ai nostri tifosi"

Fiera dei Soprastanti, come cambia la viabilità

In concomitanza con il mercato barocco della Quintana, il Comune ha disposto un’ordinanza che regola il traffico in centro storico per consentire lo svolgimento della manifestazione. Tutti i provvedimenti adottati

A lezione lungo le rive del fiume Clitunno e i suoi mulini. Fino al 30 aprile prossimo, infatti, un centinaio di piccoli alunni delle scuole primarie di Sant’Eraclio e Sterpete saranno protagonisti delle uscite didattiche promosse dal Consorzio della bonificazione umbra, in occasione della settimana nazionale della bonifica e dell’irrigazioni. Un appuntamento che si ripete ormai ogni anno, da ben cinque edizioni, con l’obiettivo di far conoscere gli aspetti idraulici, ambientali e culturali che sono alla base dell’attività consortile e della vita quotidiana di tutti. In particolare durante questi appuntamenti didattici, le scolaresche – accompagnate dai rispettivi docenti – saranno guidate dal personale tecnico del Consorzio alla scoperta dei mulini situati lungo il Clitunno, luoghi che per secoli hanno rappresentato parte importante dell’economia della Valle umbra sud. “Negli anni passati – ricordano dal Consorzio della bonificazione – le uscite didattiche si sono svolte presso la diga di Arezzo nel Comune di Spoleto, lo sbarramento realizzato dal Consorzio sul torrente Marroggia a metà degli anni sessanta, alle sorgenti di Rasiglia, lungo il corso del Menotre e in molti altri luoghi di grande importanza idraulica per il nostro territorio”. Tema di questa edizione 2016, promossa dall’Anbi nazionale, sarà “Dall’Europa, energia per la crescita e la bellezza dei territori italiani”. Per permettere ai ragazzi un maggiore approfondimento il Consorzio ha realizzato del materiale illustrativo che sarà reso disponibile anche sul portale istituzionale. In occasione della settimana della bonifica, ed in particolare fino al 26 aprile, sarà inoltre presente uno stand, organizzato dall’Anbi Umbria, situato a piazza della Vittoria dove sarà reso disponibile materiale informativo sulla attività dei consorzi.

Articoli correlati