20.6 C
Foligno
giovedì, Luglio 17, 2025
HomeCronacaFoligno si prepara all'invasione estiva degli hacker

Foligno si prepara all’invasione estiva degli hacker

Pubblicato il 28 Aprile 2016 14:22 - Modificato il 5 Settembre 2023 20:37

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Giubileo dei Giovani, a Foligno 465 ragazzi da tutto il mondo

Dal 24 al 28 luglio prossimi saranno in città, ospitati da famiglie e parrocchie. Nei giorni di permanenza in Umbria parteciperanno a cammini spirituali, momenti di preghiera e di festa. Venerdì 25 la messa in cattedrale e in serata il ritrovo al Campo de li Giochi

Foligno, Brafa Musicoro saluta la “Gonzaga”

A distanza di nove mesi dal suo insediamento il generale lascia la guida del Centro di selezione e reclutamento nazionale dell’esercito. L’avvicendamento con il nuovo comandante è in agenda per il 23 luglio prossimo

Cinquantasette mongolfiere pronte a solcare i cieli dell’Umbria

Provenienti da 22 Paesi di tutto il mondo, parteciperanno alla 38esima edizione dell’Italian International Balloon Grand Prix. L’evento è in programma dal 25 luglio al 3 agosto prossimi, coinvolgendo Gualdo Cattaneo, Massa Martana e il lago Trasimeno

Ancora pochi giorni per iscriversi al Social Hackathon Umbria, la maratona degli hacker organizzata dall’associazione Centro Studi Città di Foligno nel quadro del progetto Genration0101. L’evento, che si svolgerà dal 6 al 10 luglio prossimi, prevede che sulla base di alcune sfide sociali, chi parteciperà dovrà produrre delle soluzioni digitali (a seconda delle necessità potrebbe trattarsi ad esempio di un’app specifica, un sito web o un video digitale). È possibile iscriversi fino al 30 aprile, mentre a maggio partiranno sette corsi di formazione gratuiti in preparazione all’Hackathon. L’obiettivo del progetto è quello di sviluppare le competenze digitali dei giovani e contemporaneamente rispondere alle esigenze delle associazioni del terzo settore, potenziando digitalmente la propria organizzazione. Le iscrizioni dunque sono aperte oltre che ai giovani che vogliono cimentarsi nelle sfide che verranno proposte, anche alle associazioni no profit che vogliono proporre un problema sociale da risolvere con una soluzione digitale. Per quanto riguarda i sette corsi, che prenderanno il via dal 16 maggio, è possibile scegliere tra WebDesign, DigitalVideo, Community WebRadio, EasyCoding, eJournalism, OnlineCollaboration e MobileApp. Per qualsiasi informazione, per controllare il bando e/o inviare la propria proposta, è possibile visitare il sito www.socialhackathonumbria.info

Articoli correlati