15.1 C
Foligno
lunedì, Agosto 4, 2025
HomeCulturaSpoleto, oltre 5mila visite nei musei della città per il ponte della...

Spoleto, oltre 5mila visite nei musei della città per il ponte della Liberazione

Pubblicato il 28 Aprile 2016 09:14 - Modificato il 5 Settembre 2023 20:37

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Dopo 77 anni torna con la sua inseparabile fisarmonica a suonare a Cancelli

Il primo giugno scorso l’88enne Carlo Micanti ha raggiunto la frazione folignate per suonare in occasione della festa dell’Ascensione, come aveva fatto anche il 19 maggio del 1955

A Nocera Umbra c’è aria di festa: presentata l’edizione 2025 del Palio dei Quartieri

Un programma denso quello che accompagnerà la settimana che va dal 4 al 10 agosto, tra le consuete sfilate, l’animazione dei vicoli e le gare tra Borgo San Martino e Porta Santa Croce. Caparvi: “Fieri della nostra rievocazione storica”

Lavori sulla Orte-Falconara, niente treni tra Terni e Foligno fino al 6 settembre

Il prossimo mercoledì prenderanno il via gli interventi di potenziamento infrastrutturale e tecnologico lungo la linea ferroviaria che attraversa Umbria e Marche: tutte le modifiche previste

L’offerta culturale di Spoleto piace ai turisti. Nel lungo ponte della Liberazione sono state infatti oltre 5mila le presenze nei musei della città ducale. Nel dettaglio, i numeri si riferiscono agli ingressi registrati nei giorni di sabato 23, domenica 24 e lunedì 25 aprile. Il totale è di 5.393 persone che hanno visitato le collezioni e i monumenti spoletini, con un’attenzione particolare soprattutto alla Rocca Albornoziana e al Museo del Ducato. Nelle due strutture sono stati infatti 1980 gli ingressi, così distribuiti: sabato 452 presenze, domenica 892 e lunedì. Tra le mete più visitate anche la Casa Romana con quasi mille i visitatori. In particolare i biglietti staccati sono stati 905, rispettivamente 158 sabato, 529 domenica e 218 lunedì. Al Museo Archeologico e al Teatro Romano i visitatori sono stati, in totale, 788, di cui 117 sabato, 324 domenica e 347 lunedì. Seicentocinquantuno, invece, gli ingressi complessivi al Museo Diocesano e Basilica di Sant’Eufemia: 108 sabato, 371 domenica e 172 lunedì. Risultato particolarmente significativo per la chiesa dei Santi Giovanni e Paolo, che ha fatto registrare 547 presenze: 109 sabato, 216 domenica e 222 lunedì. Mentre 354 sono state le agli spazi e alle sale di Palazzo Collicola: 96 sabato, 186 domenica e 72 lunedì. Chiude il cerchio il Museo del tessuto e del costume con 168 ingressi complessivi: 36 sabato, 74 domenica e 58 lunedì. 

 

Articoli correlati