16.7 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeCulturaSpoleto, oltre 5mila visite nei musei della città per il ponte della...

Spoleto, oltre 5mila visite nei musei della città per il ponte della Liberazione

Pubblicato il 28 Aprile 2016 09:14 - Modificato il 5 Settembre 2023 20:37

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

L’offerta culturale di Spoleto piace ai turisti. Nel lungo ponte della Liberazione sono state infatti oltre 5mila le presenze nei musei della città ducale. Nel dettaglio, i numeri si riferiscono agli ingressi registrati nei giorni di sabato 23, domenica 24 e lunedì 25 aprile. Il totale è di 5.393 persone che hanno visitato le collezioni e i monumenti spoletini, con un’attenzione particolare soprattutto alla Rocca Albornoziana e al Museo del Ducato. Nelle due strutture sono stati infatti 1980 gli ingressi, così distribuiti: sabato 452 presenze, domenica 892 e lunedì. Tra le mete più visitate anche la Casa Romana con quasi mille i visitatori. In particolare i biglietti staccati sono stati 905, rispettivamente 158 sabato, 529 domenica e 218 lunedì. Al Museo Archeologico e al Teatro Romano i visitatori sono stati, in totale, 788, di cui 117 sabato, 324 domenica e 347 lunedì. Seicentocinquantuno, invece, gli ingressi complessivi al Museo Diocesano e Basilica di Sant’Eufemia: 108 sabato, 371 domenica e 172 lunedì. Risultato particolarmente significativo per la chiesa dei Santi Giovanni e Paolo, che ha fatto registrare 547 presenze: 109 sabato, 216 domenica e 222 lunedì. Mentre 354 sono state le agli spazi e alle sale di Palazzo Collicola: 96 sabato, 186 domenica e 72 lunedì. Chiude il cerchio il Museo del tessuto e del costume con 168 ingressi complessivi: 36 sabato, 74 domenica e 58 lunedì. 

 

Articoli correlati