16.3 C
Foligno
giovedì, Settembre 18, 2025
HomeEconomiaFoligno celebra i 150 della Orte-Falconara: “Raddoppio imprescindibile”

Foligno celebra i 150 della Orte-Falconara: “Raddoppio imprescindibile”

Pubblicato il 29 Aprile 2016 18:11 - Modificato il 5 Settembre 2023 20:36

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Bevagna ospita il Campionato italiano individuale di tiro con l’arco

Immersi nel verde del Camping Pian di Boccio, circa 280 arcieri si sfideranno per il titolo tricolore. L'edizione organizzata dagli Arcatores de Mevania sarà all'insegna della sostenibilità ambientale

A Foligno un weekend all’insegna del vintage e dello sport

Tutto pronto per "Carousel" e "La Francescana", i due festival in programma dal 19 al 21 settembre che tra abiti, biciclette e musica d’epoca trasformeranno la città in una macchina del tempo. Ad aprire gli eventi della ciclostorica un incontro dedicato a Gino Bartali

Quintana, inizia a muoversi il mercato cavalieri

Archiviata la Rivincita 2025, iniziano a rincorrersi le voci sui primi cambi di sella in vista del prossimo anno: due i rioni che sarebbero già al lavoro per nuovi ingaggi

“Ripensare oggi il progetto del tracciato ferroviario della Orte-Falconara è impossibile”. Lo è tornato a ribadire il sindaco di Foligno, Nando Mismetti, in occasione della cerimonia per i 150 anni dell’arteria, che si è tenuta venerdì pomeriggio nella sala consiliare di palazzo comunale. Cerimonia a margine della quale il primo cittadino folignate ha anche espresso la volontà di promuovere un nuovo incontro con i sindaci dei Comuni interessati dal passaggio dell’infrastruttura, per tenere alta l’attenzione. Ma la questione del raddoppio ferroviario non è stata l’unica toccata nel corso dell’incontro. Per il primo cittadino folignate, infatti, il futuro passa anche per la velocizzazione dell’arteria ferroviaria che dalla città della Quintana porta a Firenze, per il collegamento con la E45 attraverso la direttrice Spoleto-Acquasparta e per la realizzazione della tanto attesa piastra logistica. Infrastruttura, quest’ultima, rispetto alla quale Nando Mismetti ha bandito ogni sorta di campanilismo, rilanciando l’ipotesi di un coinvolgimento di Spoleto. “L’idea – ha infatti dichiarato – è quella di pensare la zona industriale di San Giacomo come area di appoggio”. Da qui l’appello al Governo nazionale affinché tenga ben presente che a Foligno si gioca una partita importante per l’Italia tutta, in un piano di collegamenti trasversali tra i due mari, ossia il Tirreno e l’Adriatico, anche in un’ottica di apertura ai mercati europei. Temi, questi, affrontati alla presenza, tra gli altri, del dirigente regionale Diego Zurli e dei rappresentanti delle tre sigle sindacali di Cgil, Cisl e Uil. ZURLI – “Nei piani della Regione Umbria – ha detto al riguardo l’architetto Zurli – lo sviluppo infrastrutturale passa per due scelte definite prioritarie: da una parte il raddoppio della Orte-Falconara, oggi irrinunciabile, e dall’altra la velocizzazione del tracciato Foligno-Firenze via Terontola. Altro fronte fondamentale – ha proseguito – è poi quello dei servizi, perché non si può pensare che lo sviluppo sia garantito solo dalla realizzazione di arterie ferroviarie o stradali. E questa – ha concluso – è una partita da giocare nell’immediato”. Come detto, però, la discussione si è avvalsa non solo della presenza ma anche del contributo di Cgil, Cisl e Uil. EMILI (UIL) – Ad aprire gli interventi è stato il segretario regionale della Uil Trasporti, Alessandro Emili, che, ripercorrendo la storia del comparto ferroviario a Foligno, ha sottolineato come il mancato raddoppio della Orte-Falconara comporti lunghi tempi di percorrenza ed una velocità sostenibile assente, a discapito del traffico di persone ed anche di merci. Da qui, dunque, l’invito alla Regione affinché si metta in moto per reperire le risorse necessarie per portare a compimento il progetto di collegamento tra i due mari. MARTIFAGNI (CISL) – E di inadeguatezza infrastrutturale ha parlato anche Gianni Martifagni segretario regionale della Fit Cisl. “Se da un lato siamo consapevoli delle difficoltà di realizzazione di queste opere – ha dichiarato – dall’altro, però, bisogna avere la stessa consapevolezza della loro importanza. I collegamenti devono essere rapidi e confortevoli, a servizio sia dei cittadini che delle merci. E questo anche per far uscire l’Umbria dall’isolamento in cui è finita”. CIAVAGLIA (CGIL) – A chiudere il cerchio degli interventi, infine, il segretario generale della Camera del lavoro della Cgil di Perugia, Filippo Ciavaglia. “È bene guardare al passato e da lì partire per disegnare il futuro. Un futuro – ha detto – che deve puntare su uno sviluppo sostenibile e su un rilancio degli investimenti per garantire la ripresa economica. In questo quadro la programmazione europea è un punto di partenza importante. Foligno – ha concluso – è sempre stata la cerniera d’Italia e per questo motivo deve giocare da titolare in una partita che interessa tutto il Paese”.  

Articoli correlati