A distanza di neanche un mese dalla conclusione della sesta edizione si rincontreranno per confrontarsi su quanto fatto in occasione della “Festa di scienza e filosofia” di Foligno. Sono i circa 200 ragazzi che, nell’ambito del progetto dell’alternanza scuola-lavoro, hanno contribuito alla costruzione ed alla gestione della grande manifestazione culturale promossa dal Laboratorio di scienze sperimentali, diretto dal professor Pierluigi Mingarelli. Tra loro c’è chi si è occupato delle riprese video e chi ha accolto il grande pubblico, chi ha intervistato i protagonisti e chi li ha assistiti durante la loro permanenza in città. Insomma, un intero mondo all’interno del quale gli studenti hanno unito le loro forze a quelle dello staff messo interno al Laboratorio di Scienze Sperimentali. Tra le novità della sesta edizione, infatti, va ricordato il grande spazio dedicato alle nuove generazioni, non solo destinatarie ma anche protagoniste della festa, divisa per l’occasione in diverse parti, ciascuna delle quali è stata poi affidata ad uno specifico gruppo di giovanissimi. In prima linea, come detto, circa 200 studenti provenienti dal Liceo classico e di scienze umane “Frezzi – Beata Angela”, il Liceo scientifico “Marconi”, l’Istituto tecnico economico “Scarpellini”, l’Istituto tecnico industriale “Leonardo Da Vinci” e l’Istituto professionale di stato “Emiliano Orfini” per ciò che riguarda Foligno, e a cui si sono aggiunti quelli dell’istituto gualdese “Casimiri” e del “Giordano Bruno” di Perugia. Nel dettaglio i ragazzi si sono occupati dell’organizzazione logistica, dell’accoglienza e gestione dell’infopoint, dell’assistenza tecnica nelle sale e delle registrazioni, della diffusione delle informazioni e della grafica pubblicitaria. Tra loro, poi, gli “Ambasciatori della Festa” che hanno intessuto relazioni dirette con gli illustri ospiti della VI edizione della manifestazione, confrontandosi su temi scientifici e filosofici. A guidarli dei tutor: dal direttore del Laboratorio, il professor Pierluigi Mingarelli, a Corrado Morici, Arianna Duranti, Simona Dominici, Maira Grassi e Leonardo Angelini. Quanto fatto da ciascun ragazzo, per la sesta edizione della grande festa culturale folignate, verrà ora ripercorso nell’incontro che si terrà mercoledì 4 maggio nella sala Rossa di palazzo Trinci. L’appuntamento è alle 10.30 quando i ragazzi si confronteranno sulla loro esperienza, in un incontro di valutazione, così come previsto dalla normativa che disciplina il progetto di alternanza scuola-lavoro.
“Festa di scienza e filosofia”, la parola passa ai ragazzi dell’alternanza scuola-lavoro
Pubblicato il 3 Maggio 2016 09:44 - Modificato il 5 Settembre 2023 20:34
La Festa di scienza e filosofia di Foligno
Tienimi informato
Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno