23.5 C
Foligno
domenica, Settembre 21, 2025
HomeEconomiaFoligno si candida a modello per le smart cities d'Italia

Foligno si candida a modello per le smart cities d’Italia

Pubblicato il 3 Maggio 2016 13:49 - Modificato il 5 Settembre 2023 20:34

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Vivere in una casa cantoniera, ora è possibile anche a Vescia

Risiedere in una delle caratteristiche “case rosse”, dislocate lungo le storiche strade statali italiane, significa abitare un pezzo di storia della Penisola. In passato dimora di “cantonieri”, ora potrebbero ospitare chiunque

Il Foligno Triathlon fa tripletta all’Ironman di Nizza 

Luca Bronzo, Nicolò Pierotti e Alessandro Piersantelli, atleti della società folignate hanno preso parte alla competizione di livello mondiale svolta in Costa Azzurra

Factory Fest porta in scena tutte le forme dell’arte

Ventiquattro formazioni artistiche, 44 repliche e 15 nuove produzioni di cui 6 inedite per il festival dedicato alle arti performative che si terrà dal 2 al 12 ottobre. Da Foligno a Sant’Anatolia di Narco, passando per Bevagna: sei le location scelte per l’edizione 2025

“Vogliamo essere la prima città dell’Umbria che chiude il documento di programmazione, iniziando a lavorare fin da subito sui temi dell’Agenda Urbana, e quindi sull’innovazione”. Con queste parole l’assessore comunale folignate allo sviluppo economico, Giovanni Patriarchi, ha presentato il convegno che si terrà venerdì 6 maggio, alle 15.30 a palazzo Candiotti, dal titolo “Progettare Smart Cities – Dall’Agenda Urbana alle città intelligenti”. Un incontro che arriva dopo un percorso di presentazione alla cittadinanza delle opportunità fornite dalla programmazione europea sul tema appunto dell’Agenda Urbana, come spiegato dallo stesso Giovanni Patriarchi. “Stiamo chiudendo il documento di agenda urbana dopo aver fatto delle iniziative di partecipazione – ha detto -. Abbiamo recepito le osservazioni arrivate dalla città e speriamo, entro questo mese, di chiudere il cerchio con un’ulteriore iniziativa di partecipazione. Abbiamo una città riqualificata – ha proseguito – e dobbiamo fare un salto di qualità per renderla più moderna e più innovativa. E il convegno di venerdì – ha concluso Patriarchi – serve a fare un ulteriore passo affinché Foligno sia un modello per le città dell’Umbria e d’Italia sulle tematiche delle smart cities”. L’idea è dunque quella di fare della città della Quintana un centro di innovazione e sperimentazione, puntando sulla collaborazione con il Centro Studi “Città di Foligno” e con il Dipartimento di ingegneria dell’Università di Perugia. E a questo proposito, il prossimo anno proprio nella terza città dell’Umbria dovrebbe prendere il via un Master in Progettazione della smart cities. “Si tratta di costruire un laboratorio – ha spiegato il diretto del Centro Studi ‘Città di Foligno’, Mario Margasini – cercando di riflettere dentro alcune priorità, che ci daremo in questi mesi di discussione. Credo – ha sottolineato – che questa città metta insieme un po’ di talenti e un po’ di identità e di storia. Spingere verso la modernità e l’innovazione – ha quindi concluso – penso sia un obbligo anche di un Centro Studi come il nostro”. In prima linea, come detto, anche l’Università di Perugia, presente con il direttore del Master in Progettazione delle smart cities, Paolo Verducci. “Foligno – ha dichiarato – può essere un laboratorio ed un modello, non solo a livello regionale ma anche nazionale. Per questo bisogna spingere affinché sia la prima città ad adottare il documento di programmazione dell’Agenda Urbana. Per far sì che la città diventi a tutti gli effetti una smart city – ha proseguito – occorre una visione tecnico-politica condivisa, utilizzando al meglio – ha quindi concluso Verducci – i bandi europei e mettendo in campo azioni concrete”.  

Articoli correlati