24.3 C
Foligno
giovedì, Maggio 1, 2025
HomeEconomiaRigenerazione urbana, efficienza energetica e mobilità sostenibile al centro del convegno sulle...

Rigenerazione urbana, efficienza energetica e mobilità sostenibile al centro del convegno sulle smart cities

Pubblicato il 8 Maggio 2016 12:48 - Modificato il 5 Settembre 2023 20:30

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Grande successo di pubblico, venerdì pomeriggio a palazzo Candiotti, per il convegno “Progettare Smart Cities – Dall’agenda urbana alla città intelligente”. Organizzato dal Comune di Foligno, in collaborazione con il Centro Studi “Città di Foligno” ed il Dipartimento di ingegneria dell’Università degli studi di Perugia, il seminario ha avuto come obiettivo quello di essere un momento di confronto, durante il quale mettere a punto proposte concrete con cui affrontare le sfide del futuro, sulla base del concetto di smart cities appunto. Un fronte su cui la stessa città di Foligno punta a diventare un laboratorio stabile di riferimento a livello nazionale. Obiettivo a cui concorrerà – come giù annunciato negli scorsi giorni – anche l’attivazione di un Master in progettazione della smart cities, promosso in collaborazione con l’Ateneo perugino. Intanto, venerdì pomeriggio si è aggiunto un ulteriore tassello, frutto appunto della condivisione di idee e progetti. Dopo i saluti istituzionali da parte del sindaco di Foligno, Nando Mismetti, dell’assessore alla Sviluppo economico, Giovanni Patriarchi, e del titolare regionale all’Innovazione e agenda digitale, Antonio Bartolini. I lavori sono quindi entrati nel vivo con l’intervento del professor Paolo Verducci, direttore del Master “Progettare Smart Cities” dell’Università di Perugia, che ha affrontato il problema della rigenerazione urbana proprio nell’ambito delle città intelligenti. Efficienza energetica e mobilità sostenibile sono stati, invece, i temi affrontati da Enzo Calabrese, Head of Cities Account Management della Siemens Spa, mentre Giuseppe Tilia, Agenda Digitale Tim, ha illustrato alcune tipologie di servizi per la città intelligente. Il Comune di Foligno, dopo aver completato la fase di partecipazione e tutti gli adempimenti necessari, sarà la prima città ad adottare il documento di programmazione urbana. “Sul tema dell’agenda urbana – ha detto il Direttore del Centro studi, Mario Margasini – abbiamo ricevuto proposte di grande qualità e l’obiettivo di questo seminario è quello di avviare esperienze concrete”. Soddisfatto anche l’assessore Giovanni Patriarchi che ha sottolineato l’importanza della collaborazione con il Centro Studi proprio per l’attivazione del master. “Foligno vuole candidarsi come centro di innovazione e laboratorio di sperimentazione – ha sottolineato l’assessore – chiuderemo prestissimo il documento di programmazione dell’agenda urbana per accedere ai fondi prima possibile per investire sulla Foligno del futuro rendendola così un modello per le altre città”.  

Articoli correlati