8.1 C
Foligno
venerdì, Novembre 21, 2025
HomeCulturaA Spoleto un weekend tra i merletti nell’atelier di palazzo Leonetti Luparini

A Spoleto un weekend tra i merletti nell’atelier di palazzo Leonetti Luparini

Pubblicato il 11 Maggio 2016 14:22 - Modificato il 5 Settembre 2023 20:28

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Tassa di soggiorno, a Foligno la prima commissione approva il regolamento

Con dieci voti favorevoli, tre contrari e uno astenuto è arrivato l'ok al documento proposto dall'amministrazione, che ora approderà in consiglio comunale. Meloni: "Ipotzzato gettito di 400mila euro"

A Sant’Eraclio la Giornata dell’albero si festeggia due volte

Giovedì mattina le classi quarte della scuola primaria hanno messo a dimora una pianta con l’aiuto del raggruppamento carabinieri biodiversità di Assisi. Prevista per domani l’inaugurazione di una panchina in piazza

Disco verde dal consiglio comunale per la differenziata nelle scuole

Durante l'ultima seduta la massima assise cittadina ha approvato all'unanimità la mozione presentata da Maria Frigeri di PattoXFoligno. "Uno strumento imprescindibile per la tutela dell’ambiente e la riduzione dell’impatto dei rifiuti"

Palazzo Leonetti Luparini di Spoleto si prepara a trasformarsi in un vero e proprio atelier delle arti tessili. L’occasione sarà la prima edizione della Mostra mercato internazionale del ricamo, che si terrà nella città ducale da venerdì 13 a domenica 15 maggio. In programma una tre giorni all’insegna dei merletti organizzata da “Uniti da un filo”, associazione nata con l’obiettivo di “unire le mani operose di donne di qualsiasi nazione ed etnia”. “Riprendere il filo che tesse la nostra storia di donne – dicono dall’associazione – ci permette di mettere in luce tante arti antiche di lavorazioni muliebri, talvolta ancora nascoste nei bauli e preservate dalle mani delle nostre nonne”. Un’associazione che prende vita all’interno di un territorio “storicamente attivo nei settori della tessitura, delle lavorazioni manifatturiere e artigianali”. “Proporre questo evento – spiegano gli organizzatori – sarà come ripercorrere un processo legato alla storia di questa parte dell’Umbria, che evoca la memoria di eventi importanti per l’evoluzione culturale e il credo nazionale”. Il taglio del nastro della Mostra mercato internazionale del ricamo è fissata per venerdì 13 maggio alle 10 e vedrà in prima fila espositori che proporranno attività didattiche mediante l’organizzazione di corsi e dimostrazioni. Tra gli eventi collaterali previsti: la mostra di antichi ricami merletti inediti provenienti dalla pregiata collezione di Lucia Portoghesi, al Museo del costume e del tessuto di Spoleto; il rito di vestizione del Kimono, a cura di Tae Kokawa, giornalista free-lance e interprete, e della maestra di Kimono Yumiko Okada; ed infine, l’esposizione di ricami di scuole portoghesi e di quelli provenienti da Congo-Brazzaville, a cura di Geneviève Porpora, presidente del comitato storico-tecnico scientifico dell’associazione.

Articoli correlati