11.1 C
Foligno
sabato, Ottobre 18, 2025
HomeAttualitàFoligno, passa il Giro d'Italia: pronti 200 volontari della Prociv

Foligno, passa il Giro d’Italia: pronti 200 volontari della Prociv

Pubblicato il 11 Maggio 2016 09:37 - Modificato il 5 Settembre 2023 20:28

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Volley, L’Italchimici è pronta a rialzarsi domani contro Assisi

La squadra folignate domani sarà al PalaSir per cercare la vittoria dopo la sconfitta della prima di campionato contro la School Volley Perugia. Coach Provvedi: "Dobbiamo ancora arrivare al nostro livello, ma sono soddisfatto di come abbiamo lavorato in settimana"

Capitale italiana arte contemporanea, trionfa Alba: nulla di fatto per Foligno-Spoleto

La giuria per l'assegnazione del titolo in vista del 2027 ha scelto la località piemontese. Amaro in bocca per le due cittadine umbre, anche se i due sindaci rilanciano: "Il progetto va avanti"

Studenti folignati alla scoperta del volo con l’Aeronautica militare

Venerdì 17 ottobre è stato presentato il corso di cultura aeronautica che dal 13 ottobre sta coinvolgendo i ragazzi di quattro istituti superiori della città, formandoli su teoria e pratica del volo militare

Saranno duecento i volontari di Protezione Civile, provenienti da diverse associazioni della regione, a scendere in pista insieme al Giro d’Italia durante il doppio appuntamento di venerdì 13 e sabato 14 maggio. Tra questi ci sarà anche la sezione di Foligno con 57 volontari e il debutto dei 9 che hanno appena concluso il corso base. Cresce così il numero degli iscritti del gruppo “Città di Foligno” che oggi ha raggiunto quota 62. “Grazie all’impegno e alla professionalità del settore formazione – spiega Pier Francesco Pinna, presidente del Gruppo volontari Protezione civile “Città di Foligno” – il gruppo è riuscito ad organizzare e a realizzare il corso base rivolto alla popolazione, che si prefiggeva diversi obiettivi, tra i quali quello di divulgare la cultura di Protezione Civile. Infatti, solo se si è ha la conoscenza dei rischi, possiamo difenderci. In definitiva questo significa divulgare il concetto di autodifesa: siamo noi i primi soccorritori di noi stessi”. L’ultimo corso base organizzato ha riscosso grande successo. A prendere parte alle 13 lezioni ben 32 cittadini, di cui cinque di età compresa tra i 18 e i 30 anni, quattro tra i 31 e 40 anni, sedici tra i 41 e 55 anni, quattro tra i 56 e 65 anni e tre oltre i 65 anni. Tra i motivi della partecipazione al corso non soltanto l’intenzione di iscriversi al gruppo volontari ma anche l’interesse ad approfondire il sistema della Protezione Civile nazionale. Al termine del corso sono stati realizzati due progetti, ai quali hanno partecipato anche altre associazioni di volontariato di protezione civile. Il primo denominato “Azimut 2016 – Sapere…per sapere fare”, un’esercitazione che prevedeva il montaggio di un campo base e delle sue principali strutture logistiche, il secondo dal titolo “Titignano 2016”, un corso di guida sicura di mezzi fuoristrada per formare dei volontari in grado di operare in massima sicurezza con tali veicoli.

Articoli correlati