10.9 C
Foligno
lunedì, Ottobre 27, 2025
HomeCulturaSpoleto, la finanza approda a teatro con Massimo Popolizio

Spoleto, la finanza approda a teatro con Massimo Popolizio

Pubblicato il 12 Maggio 2016 12:09 - Modificato il 5 Settembre 2023 20:28

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Terranuova spinge, ma i Falchi resistono: finisce 0-0 al “Blasone”

Il Foligno Calcio, dopo una gara senza mai tirate in porta, tiene botta ai colpi degli ospiti e conclude il match in parità. Manni: "Siamo in emergenza, ma sono soddisfatto dei miei ragazzi, che hanno disputato una partita di maturità".

Casa di comunità a Foligno, la presidente Proietti: “Troveremo le risorse”

In occasione dell’evento conclusivo della Festa de l’Unità organizzata dopo 11 anni dal Partito democratico cittadino, si è tornato a parlare dell’importante presidio sanitario. Sul tavolo del dibattito anche altri temi cari ai folignati, come la Variante sud, le concessioni sul fiume Menotre e le energie rinnovabili

Bevagna, rubate ostie e vasi sacri da Santa Margherita

Il furto è avvenuto nella chiesa del convento nel pomeriggio di sabato. L’arcivescovo vescovo Renato Boccardo celebrerà una messa di riparazione

La storia di un uomo e il declino di una nazione. La storia è quella del finanziare scozzese del 1700 John Law, mentre il declino è quello della Francia di Filippo D’Orleans. A raccontare ciò che accade è invece l’attore Massimo Popolizio che venerdì 13 maggio porterà il suo spettacolo in scena al Teatro Nuovo “Menotti” di Spoleto. Sul palco “La verità, vi prego, sul denaro”, definito “ un percorso di alfabetizzazione, dedicato ai temi delle finanze e dei risparmi per conoscere e imparare a scegliere con maggior consapevolezza quando si tratta soldi”. L’obiettivo è infatti quello di divulgare ed educare, fare in modo cioè che quando il sipario calerà sul palco del teatro, gli spettatori potranno portar via qualche pillola di economia. Ed è proprio partendo da questo presupposto, che Massimo Popolizio ripercorrerà le rocambolesche vicende dell’economista e finanziere settecentesco John Law, l’uomo geniale e spregiudicato che mandò quasi in bancarotta la Francia di Filippo D’Orléans. Una storia di oggi che parla di sete di potere, di sogni e insieme di insana intelligenza. Al termine del racconto, l’economista Paolo Manasse, il vice presidente di AcomeA SGR, Roberto Brasca, e il direttore generale della Banca Popolare di Spoleto, Angelo Antoniazzi, moderati da Valeria Cantoni, presidente di ArtsFor, rielaboreranno i passaggi più interessanti di questa vicenda storica e per metterne in luce gli aspetti significativi.

Articoli correlati