16.9 C
Foligno
domenica, Maggio 4, 2025
HomeAttualitàTrevi, in città arriva il terzo defibrillatore

Trevi, in città arriva il terzo defibrillatore

Pubblicato il 14 Maggio 2016 10:00 - Modificato il 5 Settembre 2023 20:26

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’arte contro la violenza di genere: Fidapa dona quattro opere al Commissariato di Foligno

Realizzati dalle socie e artiste Irene Balduani, Donatella Marraoni e Laura Vedovati, i quadri saranno esposti nella stanza per le audizioni protette lanciando un messaggio forte e universale

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Sono tre i defibrillatori sui quali ora può contare la città di Trevi. L’ultimo in ordine di tempo è stato consegnato durante “Trevi Benessere”, con lo strumento che è stato istallato al palazzetto dello sport, grazie alla farmacia Trampetti di Borgo Trevi che lo ha donato al Comune. Alla cerimonia erano presenti gli alunni e i genitori dell’Istituito comprensivo “Valenti” e una delegazione dell’Ente Palio dei Terzieri. “Abbiamo avviato questo progetto tre anni fa – commenta l’assessore allo sport Dalila Stemperini – con la collaborazione dell’associazione ‘Amici del cuore Valle Umbra’, la famiglia di Sandro Coraggi e la cardiologa Rita Liberat, ed è con grande orgoglio che oggi continuiamo in questo importante impegno. Siamo coscienti che il percorso è ancora lungo perché non basta solo dotarsi di defibrillatori, essendo anche necessario formare quante più persone possibile in grado di poter utilizzare il dispositivo”. Un progetto in continua evoluzione che vede l’amministrazione comunale coinvolta e partecipe insieme alle associazioni del territorio per la salvaguardia dei cittadini.

Articoli correlati