18.3 C
Foligno
domenica, Luglio 13, 2025
HomeAttualitàTrevi, in città arriva il terzo defibrillatore

Trevi, in città arriva il terzo defibrillatore

Pubblicato il 14 Maggio 2016 10:00 - Modificato il 5 Settembre 2023 20:26

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Quarantasei anni di “Incontri per le strade”: in agenda 50 appuntamenti fino a settembre

Al via il primo agosto, l’edizione 2025 porterà nella Splendidissima Colonia Julia musica, cinema, letteratura, arte e spettacoli. Ad essere coinvolti i luoghi più belli e simbolici del borgo umbro

Musica, teatro e cultura tra i borghi umbri: torna Suoni Controvento

Dal 15 luglio al 7 settembre, 24 comuni ospitano la nona edizione del festival che unisce spettacoli di rilievo, incontri culturali e impegno ambientale, promuovendo turismo slow e valorizzando il territorio

“Flaminia”, raccolti oltre 20 sacchi di rifiuti: sul ciglio della strada anche un lavabo

Passato al setaccio il tratto di strada tra Pigge e Parrano, dove sono stati rinvenuti bottiglie e lattine, sigarette e “Gratta e vinci”. In campo, nonostante le alte temperature, i volontari di Retake Trevi e alcuni rappresentanti di Avis

Sono tre i defibrillatori sui quali ora può contare la città di Trevi. L’ultimo in ordine di tempo è stato consegnato durante “Trevi Benessere”, con lo strumento che è stato istallato al palazzetto dello sport, grazie alla farmacia Trampetti di Borgo Trevi che lo ha donato al Comune. Alla cerimonia erano presenti gli alunni e i genitori dell’Istituito comprensivo “Valenti” e una delegazione dell’Ente Palio dei Terzieri. “Abbiamo avviato questo progetto tre anni fa – commenta l’assessore allo sport Dalila Stemperini – con la collaborazione dell’associazione ‘Amici del cuore Valle Umbra’, la famiglia di Sandro Coraggi e la cardiologa Rita Liberat, ed è con grande orgoglio che oggi continuiamo in questo importante impegno. Siamo coscienti che il percorso è ancora lungo perché non basta solo dotarsi di defibrillatori, essendo anche necessario formare quante più persone possibile in grado di poter utilizzare il dispositivo”. Un progetto in continua evoluzione che vede l’amministrazione comunale coinvolta e partecipe insieme alle associazioni del territorio per la salvaguardia dei cittadini.

Articoli correlati