20.6 C
Foligno
mercoledì, Luglio 9, 2025
HomeAttualitàDue anni di Folignocammina: 25mila partecipanti e 1200 chilometri percorsi

Due anni di Folignocammina: 25mila partecipanti e 1200 chilometri percorsi

Pubblicato il 17 Maggio 2016 16:10 - Modificato il 5 Settembre 2023 20:24

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

La fiera di Santo Manno torna finalmente in centro

In programma solo per il 15 settembre, vista la concomitanza con la Giostra della Rivincita, si terrà tra il parco dei Canapè, via Nazario Sauro e via Santa Maria Infraportas

Rapina al convento di San Bartolomeo, portati via un migliaio di euro

Il colpo nel pomeriggio di domenica, intorno alle 17. A metterlo a segno due uomini con il volto travisato e armati che hanno minacciato i due frati che lì vivono; poi la fuga a piedi nelle campagne limitrofe

Ferrovie, Zeno (Filt Cgil): “Bloccare la privatizzazione per salvare i pendolari”

Da Orvieto il segretario generale regionale ha chiesto un atto formale di tutte le istituzioni locali per fornire una linea di indirizzo ai ministri dei trasporti e dell’economia. Il rischio è che nel 2026 il servizio degli Intercity venga messo a gara

Ogni martedì e giovedì una destinazione e un traguardo diverso, quello che viene proposto dal progetto salutistico Folignocammina, ma il punto di arrivo raggiunto oggi merita particolare attenzione. L’iniziativa ha infatti compiuto due anni. Oltre ad aver percorso tanti chilometri, visitato diversi luoghi, il progetto ha il merito di aver fatto conoscere e socializzare tante persone. Il 15 maggio 2014 un ristretto gruppetto di 11 persone diede il via all’iniziativa, il passaparola, i social e la genuinità del progetto poi hanno fatto il resto. Ad oggi sono state 180 le camminate serali realizzate, oltre 25 mila i partecipanti e ben 1200 i chilometri percorsi. “Siamo sodisfatti – dichiara Rodolfo Cherubini, presidente di “Orme – Camminare Liberi”, una delle associazioni cittadine che insieme portano avanti il progetto di Folignocammina – in primo luogo per le numerose persone che venendo a camminare hanno potuto constatare di persona i benefici salutistici di queste iniziative, ma anche perché Folignocammina ha fatto da apripista ad altre città umbre, come Trevi, Spello, Spoleto, Città di Castello, che con piacere nostro e loro ci hanno emulato, proponendo iniziative analoghe”. Il progetto, patrocinato dal Comune di Foligno e dall’Usl 2 – Umbria, è portato avanti da un gruppo di associazioni di volontariato: Uisp “Orme – Camminare Liberi”, Ancescao (Coordinamento Centri Sociali), associazione “Amici del Cuore” Valle Umbra, Camminare con il diabete, il Masci e l’Avis. Il prossimo appuntamento è per la camminata di martedì 17 maggio quando il serpentone umano attraverserà le 22 piazze e piazzette del centro storico durante la passeggiata denominata “Piazze, belle piazze”.

Articoli correlati