16.1 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeCulturaFoligno si apre a “L’Altra Mente”: al via il festival dedicato al...

Foligno si apre a “L’Altra Mente”: al via il festival dedicato al disagio mentale

Pubblicato il 25 Maggio 2016 14:09 - Modificato il 5 Settembre 2023 20:19

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Agenti della polizia locale salvano 14enne in difficoltà sul Topino

L’episodio nel pomeriggio di venerdì 2 maggio. Il ragazzo é stato portato a riva grazie all’aiuto di una fune messa a disposizione da un passante

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

“Dare continuità ai laboratori in corso, sviluppare nuovi momenti d’incontro, sostenere le famiglie e favorire l’integrazione delle persone con problematiche attraverso attività che migliorano la loro vita e quella dei loro cari”. Sono le parole con cui la presidente dell’associazione “Liberi di Essere”, Rosa Bisogni, presenta l’edizione zero de “L’Altra Mente”, festival dedicato al disagio mentale a cui farà da sfondo Foligno da mercoledì 25 a sabato 28 maggio. “Si tratta di un’iniziativa – ha proseguito Rosa Bisogni – che vuole essere anche veicolo per sensibilizzare il territorio sulle potenzialità riabilitative dei laboratori teatrali”. Già, perché l’associazione folignate “Liberi di Essere” è da ormai cinque anni che promuove, grazie alla collaborazione della compagnia “La società dello spettacolo”, l’atelier teatrale “Pensiero astratto” coinvolgendo gli utenti del Centro di salute mentale dei distretti di Foligno, Spoleto, Cascia e Norcia. E proprio giovedì sera, alle 21, i ragazzi porteranno in scena il lavoro conclusivo del laboratorio teatrale. Sul palco dell’auditorium San Domenico approderà quindi “Riccardo Terzi”, uno studio per affrontare gli aspetti limpidi e occulti del celebre Riccardo III di William Shakespeare. In programma, poi, tutta una serie di appuntamenti realizzati anche grazie al supporto e alla collaborazione di diverse realtà umbre che si occupano di promuovere e sostenere luoghi e attività rivolte alla salute mentale e di realizzare iniziative di arte e cultura in ambito sociale. “I nostri laboratori – ha spiegato ancora Rosa Bisogni – hanno contribuito alla socializzazione e all’integrazione dei ragazzi con disagio mentale”. “‘L’Altra Mente’ – ha aggiunto c.l.Grugher de “La società dello spettacolo” – non è ancora un festival. È un’idea, una traccia, un suggerimento, ma forse più di ogni altra cosa – ha concluso – un invito a partecipare.” IL PROGRAMMA – Ed andando a guardare il nutrito cartellone di eventi, il primo appuntamento è per mercoledì 25 maggio alle 21 alla libreria Carnevali con la proiezione del film, vincitore del David di Donatello, “Un silenzio particolare” di Stefano Rulli. Si proseguirà, poi, giovedì 26 maggio con due appuntamenti. Ad anticipare, infatti, la performance teatrale all’auditorium San Domenico, sarà alle 18, sempre alla libreria Carnevali, la presentazione del libro “Ricomincio dall’acqua” di Francesca De Angelis. Per quanto riguarda invece venerdì 27 maggio, la giornata di aprirà alle 17 con il laboratorio teatrale guidato da Grazia Tulli e Cristian Ferrari “L’Altra Mente in tutte le menti”, ospitato all’auditorium Santa Caterina. In programma un’iniziativa aperta a tutta la comunità, per offrire l’opportunità di un’esperienza straordinaria con chi è riuscito a compiere un percorso di auto-comprensione e di libertà dal disagio, in un incontro e uno scambio di umanità senza preclusione di generi. Alle 21, alla libreria Carnevali il Cineclub Astr/azioni presenterà il film “Arsenico e vecchi merletti” di Frank Capra. Ultima giornata sabato 28 maggio con due appuntamenti: alle 18 la proiezione del documentario della giovane Monica Madrisan “Anime dietro il muro” e l’incontro “Non solo la terapia; mentre alle 21 si terrà la proiezione del film “Sòccontare di Michelangelo Bellani e c.l.Grugher, realizzato nel 2008 con gli ospiti della Comunità di Capodarco dell’Umbria. 

Articoli correlati