9.7 C
Foligno
mercoledì, Novembre 5, 2025
HomeAttualitàQuintana, arriva Sgarbi: ecco come prendere i biglietti

Quintana, arriva Sgarbi: ecco come prendere i biglietti

Pubblicato il 25 Maggio 2016 10:33 - Modificato il 5 Settembre 2023 20:20

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Quattro novembre, la cerimonia a Foligno

In piazza Don Minzoni le celebrazioni per l'Unità nazionale e la giornata delle forze armate

Confcommercio Umbria celebra 5 aziende del Folignate: le foto dei premiati

A ricevere il riconoscimento le imprese Best Foods, l’Hotel Ristorante Fichetto, Norcineria Massatani, Pasticceria Muzzi e Righi. Aldo Amoni: “Sono l’anima autentica del nostro tessuto economico”

Menotre, dalla Regione stop alla concessione di Serrone

Quella del 12 ottobre è stata la prima delle autorizzazioni di prelievo a scadere e, il suo blocco da parte dell'Ente apre una nuova stagione per il torrente che nasce a Sellano. L'assessorato all'ambiente: "Volontà di coinvolgere tutti i soggetti interessati nella redazione di nuove autorizzazioni"

Grande attesa per l’arrivo di Vittorio Sgarbi. Il celebre critico d’arte sarà a Foligno il 1° giugno, alle 17.30 nella sala Sisto IV di Palazzo Trinci, per una conferenza intitolata “La Città, la Quintana, l’Arte”. L’iniziativa apre il ricco cartellone di eventi culturali che caratterizzano il programma ufficiale dell’edizione di giugno 2016 della manifestazione che quest’anno compie 70 anni. In questi giorni sono già arrivate alla segreteria dell’Ente Giostra tantissime telefonate ed i 300 posti disponibili, siamo sicuri, non basteranno a soddisfare le richieste. Per assistere alla conferenza del professor Sgarbi si possono ritirare gratuitamente gli inviti disponibili da venerdì 27 maggio presso il Servizio Turistico di Porta Romana e la segreteria dell’Ente Giostra a Palazzo Candiotti. La conferenza si aprirà con i saluti di rito del sindaco di Foligno, Nando Mismetti e del Presidente dell’Ente, Domenico Metelli. Sono previsti gli interventi dell’architetto Luciano Piermarini, vice presidente del Comitato Scientifico dell’Ente, e della professoressa Cecilia Cristofori, docente di Sociologa Urbana dell’Università degli Studi di Perugia, e poi l’atteso intervento di Vittorio Sgarbi. Ai 100 posti disponibili nella Sala Sisto IV, ne sono stati aggiunti altri 200 divisi tra la Sala dei Giganti e la Sala Rossa di Palazzo Trinci.

Articoli correlati