27.7 C
Foligno
sabato, Agosto 2, 2025
HomeCulturaFoligno, cala il sipario su Strabismi Festival: vince Hana-Do Teatro

Foligno, cala il sipario su Strabismi Festival: vince Hana-Do Teatro

Pubblicato il 26 Maggio 2016 10:18 - Modificato il 5 Settembre 2023 20:19

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Quintana di Ascoli, è caccia al “cannibale”

Domenica 3 agosto l’appuntamento con la Giostra dedicata al patrono Sant’Emidio: è la numero cento. A contendere il palio ad Innocenzi ci saranno Melosso, Rauco, Zannori, Finestra e Dimarti

A Nocera è tempo di Palio del garzoncello: domenica la sfida tra i più piccoli

Borgo San Martino e Porta Santa Croce pronti a schierare 50 bambini, tra i 6 e gli 11 anni, che si affronteranno nelle gare della staffetta e della portantina. Lunedì, poi, il via ufficiale all'edizione 2025 del Palio dei Quartieri

Giubileo dei giovani, in cento da Foligno a Roma per incontrare il Papa

A partire alla volta della Capitale anche un gruppo di 42 ragazzi dell’Unità pastorale Giovanni Paolo II che ha deciso di intraprendere il viaggio a piedi. Il ritrovo a Tar Vergata per la veglia e la santa messa insieme al Papa

Il teatro contemporaneo al centro de “lu centro de lu munnu”. Si è chiusa l’edizione 2016 dello Strabismi Festival, la rassegna che cerca di avvicinare ed educare le giovani generazioni del territorio al teatro. Il festival gode della collaborazione di “Spazio Zut!” e “Zoe Teatro” ed è in rete con “Performing Santa Caterina” organizzata da “La società dello spettacolo” e “Viaindustriae”. Quest’anno in città sono arrivate ben sette compagnie provenienti da Milano, Perugia, Roma, Padova, Brescia e Lecce. Ad aggiudicarsi il favore della giuria, composta da Emiliano Pergolari (attore e regista ZoeTeatro – Foligno Incontemporanea), Matteo Svolacchia (attore e regista Compagnia Occhisulmondo e Responsabile Organizzativo Corsia OF – Centro di Creazione Contemporanea) e Valentina Bordoni (giovane regista Under 30), sono stati i leccesi di Hana-Do Teatro con “Waiting For Job. Resistere è amare ancora”. “Per essersi distinti in una scelta chiara di linguaggio, dimostrando una maggior consapevolezza del rischio delle scelte effettuate e sopratutto per aver palesato una forte esigenza artistica dietro a tale progetto”, questa la motivazione data dai giudici. Calato il sipario, il collettivo Strabismi è già al lavoro per l’edizione 2017 che promette di essere ancora più grande e ricca. Il collettivo Strabismi chiude però l’edizione 2016 con una nota polemica: “Speriamo che il prossimo anno il Comune di Foligno ci darà l’appoggio che meritiamo”.

 

Articoli correlati