14.7 C
Foligno
giovedì, Novembre 6, 2025
HomeCultura"I giorni delle rose": a Villa Fidelia torna la manifestazione più profumata...

“I giorni delle rose”: a Villa Fidelia torna la manifestazione più profumata che c’è

Pubblicato il 27 Maggio 2016 12:55 - Modificato il 5 Settembre 2023 20:18

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno, il Pd chiede la convocazione della terza commissione per dare voce ai giovani

Dopo l’incontro degli scorsi mesi sul disagio giovanile, la minoranza ha avanzato una richiesta alla coordinatrice Tiziana Filena per l’audizione di studenti e ragazzi appartenenti alle associazioni del territorio. Obiettivo ascoltarne bisogni e richieste

L’Ottobre Trevano chiude con un bilancio più che positivo

Tra migliaia di turisti, enogastronomia, tradizione e folklore la manifestazione che ogni anno fa da ponte tra estate e autunno si è dimostrata un successo anche per il 2025. Falasca: "Risultato di un grande lavoro di squadra"

Foligno, giovedì circolazione stradale sospesa tra Scopoli e Cancelli

Lo stop alle auto scatterà alle 9 per poi cessare alle 18 e interesserà un tratto lungo 4,5 chilometri. Il provvedimento preso per consentire lo svolgimento di un test di rally

Anche quest’anno Villa Fidelia farà da cornice alla manifestazione “I giorni delle rose”, l’evento organizzato dai Garden Club di Perugia e Terni, in collaborazione con la Provincia di Perugia e il Comune di Spello. Il tema prescelto è “Rose e profumi”, una quarta edizione dunque dedicata alla regina dei fiori protagonista nell’arte, nella cultura e nell’artigianato. L’appuntamento è per venerdì 3 giugno, si proseguirà fino a domenica 5 giugno. Il programma prevede una mostra mercato di florovivaisti specializzati, ibridatori di rose, espositori di arredi da giardino, artigianato verde e animali da ornamento, ma anche di rose declinate in decoro della casa, libri, moda, maiolica, bellezza e cucina. Tra le particolarità la possibilità di assaggiare il gelato alla rosa di Mastro Cianuri fatto con petali biologici della Rosa del Borghetto. Tra le novità la mostra ‘Giardini di seta – Vittorio Accornero per Gucci 1960-1981’, che ha rappresentato l’Italia alla fiera del libro di Pechino e vedrà in esposizione 40 storici foulard floreali, tra cui il famoso ‘flora’ disegnato per la principessa Grace di Monaco. Durante l’inaugurazione sarà conferito il premio di laurea intitolato a Margherita Curli, per una tesi sul recupero a verde di un’area pubblica. Sarà presente anche quest’anno la Bulgaria con 100 rose damascene i cui olii essenziali sono alla base di tutti i profumi. Inoltre, sarà ospite il ‘Roseto Fineschi’ vincitore del prestigioso premio ‘Roseto dell’anno’ conferito dall’ ‘American Rose Society’ per le 6.500 varietà di rose che ne fanno la più grande collezione privata del mondo. Presente Laura Bosetti Tonatto, creatrice di profumi di fama internazionale, con uno stand delle sue creazioni, una conferenza venerdì 3 giugno alle 17 e una lezione, su prenotazione, prevista per sabato alle 10, in cui spiegherà i metodi di produzione delle fragranze. Domenica alle 10.30, la terza edizione del concorso nazionale di poesia che quest’anno ha come tema ‘Il mistero della rosa’. Tra le tante mostre, quella di Anna Maria Roscini con 200 profumi d’epoca. Nella giornata di chiusura ci saranno alle 17 ‘Una rosa in testa’, la premiazione alla miglior acconciatura o cappello con rose portati dai visitatori, e alle 18 il concerto ‘Omaggio all’Umbria’ di Laura Musella. “Abbiamo avuto finora 50mila visitatori – afferm l’ideatrice Giuseppina Massi Benedetti – segno che stiamo crescendo di anno in anno. L’ingresso all’evento è gratuito perché lo scopo del Garden Club è di promuovere la cultura del verde”. “Ogni angolo della villa – dichiara Donatella Porzi, presidente del consiglio regionale dell’Umbria – è stato valorizzato. Tengo a precisare che è un’iniziativa nata dal volontariato”. A portare i saluti di Nando Mismetti, Anna Barbieri, dirigente del servizio sviluppo area vasta e politiche europee della Provincia di Perugia: “la Provincia sta lavorando per riportare a lustro Villa Fidelia collaborando con Comune e associazioni” asserisce. Ad intervenire infine il sindaco di Spello Moreno Landrini: “Spello si identifica come città d’arte e dei fiori – sottolinea – Villa Fidelia dopo un faticoso anno di lavoro rivivrà un’importante estate”.

Articoli correlati