30.6 C
Foligno
mercoledì, Agosto 6, 2025
HomeAttualitàRullano i tamburi: la Quintana del Settantennale apre le porte

Rullano i tamburi: la Quintana del Settantennale apre le porte

Pubblicato il 31 Maggio 2016 15:36 - Modificato il 5 Settembre 2023 20:16

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Umbria, dalla Regione 4 milioni per le rette di nidi e poli per l’infanzia

A beneficiare della misura saranno le famiglie con un Isee fino a 25mila euro, che potranno richiedere il contributo per il 2025/2026. Dal prossimo anno si cambia: nessun anticipo di spesa a carico dei genitori ma sostegno diretto e immediato

Foligno, dà in escandescenza e colpisce un operatore del 118 con un coltello

Spaventati dalle urla, alcuni residenti hanno allertato la polizia che ha avviato le indagini portando alla luce una storia di continue minacce e violenze perpetrate da un 53enne, con problemi di dipendenze, nei confronti degli anziani genitori. L’uomo è stato arrestato

Palio della Rivincita, la firma è di Lulu Nuti e Floating Beauty insieme ai ragazzi di EllElle

Per la realizzazione dell’ambito drappo di giostra scelti due artisti tra le voci più interessanti del panorama artistico contemporaneo italiano. Insieme a loro gli utenti della cooperativa folignate per un progetto che coniuga arte e sociale

Ed è subito Quintana. Ormai giugno è sinonimo di festa a Foligno e tra poche ore l’apertura delle taverne segnerà l’inizio delle celebrazioni per il Settantennale della rievocazione barocca. In attesa di gustare i piatti della tradizione rielaborati dalle sapienti mani degli chef delle dieci taverne, mercoledì l’appuntamento è però con la conferenza “La Città, la Quintana, l’Arte” che vedrà protagonista, alle 18 a palazzo Trinci, il critico Vittorio Sgarbi. “Cominciamo subito con un evento che parla di Quintana – ha detto il presidente dell’Ente Giostra, Domenico Metelli – e che è un po’ l’epilogo della pratica Unesco, che stiamo portando avanti per il riconoscimento della Quintana come bene immateriale mondiale”. Un’iniziativa che aprirà di fatto le porte al ricco cartellone di eventi pensato per l’edizione 2016 della grande Festa folignate. “Sarà una festa sempre di più popolare – ha proseguito il numero uno di palazzo Candiotti -. Abbiamo in programma oltre trenta eventi in quindici giorni, proprio per far sì che questa manifestazione funga da traino per un divertimento a basso costo, anche se fatto con estrema qualità come ormai la Quintaana sa fare”. Giovedì sarà quindi la volta del “Convivio di dama e cavaliere” che coinvolgerà le vie e le piazze del centro storico di Foligno e che anticiperà di qualche ora l’appuntamento con la presentazione dei due palii di Giostra. Alle 23.30, in largo Carducci, infatti il popolo della Quintana avrà modo di ammirare i drappi realizzati per il Settantennale da Matteo Fato e Nicola Samorì, scelti da un’apposita commissione composta da Stefano Trabalza, Pierluigi Metelli e Marta Silvi. Il binomio che vincerà la Giostra della sfida porterà a casa il palio “Natura morta con (Li Giochi)” realizzato dall’artista Matteo Fato, mentre il rione che conquisterà la tenzone settembrina si aggiudicherà l’opera realizzata da Nicola Samorì, intitolata “Ostinazione del nodo”. In attesa di capire cosa succederà al Campo de li giochi il prossimo 18 giugno, domenica negli impianti di via Nazario Sauro sarà tempo di prove ufficiali, con i dieci binomi che saggeranno la nuova pista prima della Sfida del Settantennale. 

Articoli correlati