16.7 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeAttualità"Va..lentino", gli studenti di Foligno alla larga dai pericoli

“Va..lentino”, gli studenti di Foligno alla larga dai pericoli

Pubblicato il 1 Giugno 2016 14:43 - Modificato il 5 Settembre 2023 20:15

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

L’eco e l’interesse che ha suscitato oggi, nella caserma “Gonzaga” di Foligno, la celebrazione della giornata dell’educazione stradale, del comportamento e di protezione civile, dal titolo “Va…lentino alla larga dai pericoli”, giunta alla sua settima edizione, sollecita a ripercorrere e puntualizzare questo tema, sicuramente di indubbia utilità per la pubblica opinione. L’appuntamento, legato alla ricerca di una nuova modernità partendo dall’insegnamento dell’educazione stradale nelle classi quinte delle scuole primarie dell’infanzia di Foligno ideato e promosso dal tenente Gianpiero Bianchini della polizia municipale, è iniziato con il saluto del comandante del Centro di selezione, il generale Luca Covelli ed ha coinvolto le rappresentanze di polizia, Comune di Foligno, vigili del fuoco ed associazioni di volontariato della Protezione civile. Ha concluso la celebrazione il sindaco di Foligno Nando Mismetti. La nota lieta, tra la ridda di voci che spesso si leva intorno al tema “sicurezza” ed in particolare quella stradale, è rappresentata dal fatto che in molti, come sottolineato dal comandante Covelli, dal sindaco Mismetti e dal tenente Bianchini, riconoscono l’impellente necessità di uno sforzo comune verso la ricerca di una trasmissione delle “regole stradali” agli studenti e di una condivisione, la più ampia possibile, dei progetti, delle idee e degli obiettivi, nonché dei percorsi per realizzarla. Sforzo che ci ha condotti oggi ad unire le nostre voci in questa celebrazione. È evidente che in una società complessa come la nostra in un continuo fermento e con una globalizzazione sempre più portatrice di novità, di fermenti, ma anche di interessi particolari e di situazioni complesse, un dibattito sia necessario e continuo. È chiaro che questo dibattito deve essere accompagnato da sobrietà, senso di responsabilità e, soprattutto, “senso di solidarietà”, come sottolineato da Nando Mismetti. Questa iniziativa spinge la cultura della città a riorganizzarsi, a pensare ed a muoversi. Il gruppo di impegno, proprio perché giovane, infatti, ha bisogno di crescere anche nelle regole. Questo deve avvenire lasciando certamente libero il suo genio creativo di evolversi e spaziare ma, allo stesso tempo, cercando di insegnare che la convivenza civile ed il buonsenso devono essere sempre presenti dentro di noi e guidare ogni azione giornaliera. LA GIORNATA – All’iniziativa in caserma, hanno partecipato oltre 550 alunni insieme ai loro docenti. Gli studenti sono stati orientati attraverso alcuni percorsi ed hanno potuto sperimentare concretamente quanto appreso durante l’anno scolastico nei periodi dedicati all’educazione stradale, al comportamento ed alla protezione civile, con il coinvolgimento degli uomini e mezzi dell’esercito, Croce Rossa, polizia municipale, guardia di finanza, Forestale, polizia stradale, carabinieri, vigili  del  fuoco,  unità cinofile dell’associazione nazionale carabinieri ed associazioni di volontariato (Associazione Nazionale Carabinieri, Città di Foligno e Croce Bianca). Presenti anche i tecnici della Protezione Civile del Comune, che hanno portato avanti il progetto “Alla larga dai pericoli”, dedicato ai temi del soccorso e della prevenzione dei rischi presenti sul territorio. La manifestazione è proseguita con la consegna degli attestati di partecipazione e con l’esposizione degli elaborati prodotti dai ragazzi delle classi quinte delle scuole primarie cittadine, nell’ambito dell’iniziativa legata al progetto “Va…lentino”. Infine, suggestivo il volo di oltre 100 palloncini tricolori ha accompagnato la cerimonia.

Articoli correlati