8.9 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeEconomiaFoligno: Tasi e Imu, pagamenti entro il 16 giugno

Foligno: Tasi e Imu, pagamenti entro il 16 giugno

Pubblicato il 5 Giugno 2016 12:53 - Modificato il 5 Settembre 2023 20:12

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Il prossimo 16 giugno sarà l’ultima data utile per effettuare il pagamento del conguaglio della Tasi 2015. Si tratta della differenza dovuta da coloro che con riferimento alle scadenze dell’anno scorso, hanno effettuato i versamenti utilizzando le vecchie aliquote e non quelle fissate per il 2015. Sempre entro il 16 giugno va effettuato anche il pagamento dell’acconto Imu e Tasi con le modalità, le esenzioni e le riduzioni introdotte dalla normativa per quest’anno. Per il 2016 le aliquote Imu e Tasi sono le medesime utilizzate per il 2015. Dal 2016 non sono soggetti al pagamento della Tasi: – gli immobili destinati ad abitazione principale e le relative pertinenze, fatta eccezione per quelli classificati nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9, per i quali invece continuano ad essere dovute sia l’Imu, sia la Tasi; tale esenzione riguarda anche gli utilizzatori e gli inquilini, cioè coloro che conducono in comodato o in affitto un appartamento e che lo utilizzano quale propria abitazione principale (in questo caso però il proprietario che concede in comodato o in affitto deve pagare il suo 70% di imposta con il criterio di legge);

-l’unità immobiliare posseduta a titolo di proprietà o di usufrutto da anziani o disabili che acquisiscono la residenza in istituti di ricovero o sanitari a seguito di ricovero permanente, a condizione che la stessa non risulti locata;

-l’unità immobiliare posseduta dai cittadini italiani non residenti nel territorio dello Stato e iscritti all’anagrafe degli italiani residenti all’estero (Aire), già pensionati nei rispettivi paesi di residenza, a titolo di proprietà o di usufrutto in Italia, a condizione che non risulti locata o data in comodato d’uso;

– le unità immobiliari appartenenti alle cooperative edilizie a proprietà indivisa, adibite ad abitazione principale dei soci assegnatari, ivi incluse le unità immobiliari appartenenti alle cooperative edilizie a proprietà indivisa destinate a studenti universitari soci assegnatari, anche in deroga al requisito richiesto della residenza anagrafica;

-i fabbricati di civile abitazione destinati ad alloggi sociali come definiti dal decreto del Ministro delle Infrastrutture 22 aprile 2008;

-la casa coniugale assegnata all’ex coniuge, a seguito di provvedimento di separazione legale, annullamento, scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio;

-l’immobile, iscritto o iscrivibile nel catasto edilizio urbano come unica unità immobiliare, posseduto, e non concesso in locazione, dal personale in servizio permanente appartenente alle Forze armate e alle Forze di polizia ad ordinamento militare e da quello dipendente delle Forze di polizia ad ordinamento civile, nonché dal personale del Corpo nazionale dei vigili del fuoco, e, fatto salvo quanto previsto dall’art. 28, comma 1, del D.Lgs n. 139/2000, dal personale appartenente alla carriera prefettizia, per il quale non sono richieste le condizioni della dimora abituale e della residenza anagrafica. Il Comune di Foligno ha inoltre esentato dal pagamento della Tasi gli immobili inagibili e/o inabitabili e gli immobili strumentali all’agricoltura.

Sono soggetti sia a Imu che a Tasi: – gli immobili destinati ad abitazione principale e le relative pertinenze classificati nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9:

– con il beneficio della riduzione del 50% della base imponibile per entrambi i tributi, le unità immobiliari concesse in comodato con contratto registrato all’Agenzia delle Entrate a parenti alle seguenti condizioni:

*comodante e comodatario devono essere parenti in linea retta entro il primo grado (genitore/figlio o figlio/genitore);

*l’unità immobiliare concessa in comodato non deve essere classificata nelle

categorie catastali A/1, A/8 e A/9;

*l’unità immobiliare deve essere utilizzata dal comodatario come propria abitazione principale;

* il comodante deve risiedere anagraficamente e dimorare abitualmente nello stesso Comune in cui è situato l’immobile concesso in comodato;

* il comodante, oltre all’immobile concesso in comodato, può possedere nello stesso Comune un altro immobile adibito a propria abitazione principale, purché non si tratti di un’unità abitativa classificata nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9;

* oltre all’immobile destinato a propria abitazione principale e a quello concesso in comodato, il comodante non deve possedere altri immobili destinati a uso abitativo in Italia (Risoluzione MEF n. 1/DF del 17.02.2016).

L’esistenza dei suddetti requisiti è attestata mediante presentazione della Dichiarazione Imu.

-tutte le altre categorie di immobili.

I regolamenti Imu e Tasi. Per l’anno 2016 sono stati approvati dal Consiglio comunale i Regolamento Imu e Tasi che recepiscono le innovazioni introdotte dalla normativa. Per avere ulteriori informazioni. Il servizio fiscalità sugli immobili del Comune di Foligno è a disposizione per ogni approfondimento o chiarimento sull’applicazione di Imu e Tasi. Ricordiamo che, nel dubbio, è sempre bene verificare la propria situazione catastale attraverso una specifica visura. Inoltre chi non avesse pagato affatto Imu e/o Tasi 2015, può procedere entro il 30 giugno al cosiddetto “ravvedimento operoso” per non incorrere in sanzioni maggiori.

Articoli correlati