26.6 C
Foligno
martedì, Settembre 16, 2025
HomeAttualitàTrevi, cittadella del cibo con FoodyLand

Trevi, cittadella del cibo con FoodyLand

Pubblicato il 5 Giugno 2016 07:47 - Modificato il 5 Settembre 2023 20:13

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Valtopina inaugura la sua Casa dell’acqua

Si tratta del diciottesimo impianto installato da Valle umbra servizi, il settimo nel distretto folignate per un progetto che punta alla sostenibilità ambientale

Foligno, aumenta la raccolta del vetro grazie alla campagna “Città di Vetro – Movida”

L’iniziativa, promossa da Vus insieme al Consorzio CoReVe, è stata portata avanti da ottobre 2024 a maggio 2025, raggiungendo importanti risultati nei 22 comuni gestiti dalla società di raccolta di rifiuti. Il progetto è stato realizzato con un investimento di oltre 25mila euro

A Foligno proseguono gli incontri di “Tana Libera Tutti” sulle emergenze educative

Il calendario di appuntamenti si arricchisce di nuovi temi e voci esperte, offrendo un percorso formativo e di ascolto per costruire una città sostenibile e inclusiva per i cittadini di domani

Imparare a mangiare giocando, questo è l’intento di Foodyland – La cittadella del Cibo, l’evento che si svolgerà a Trevi il 10,11 e 12 giugno rivolto ai più piccoli. Nella fantastica cornice di Villa Fabri si cercherà di educare i bambini ad una sana e corretta alimentazione e alla prevenzione dell’obesità infantile. Il progetto, lanciato lo scorso anno, è promosso dalla Fondazione Giulio loreti Onlus ed è realizzato insieme a Corebook Multimedia & Editoria e all’Associazione Civilino. “L’obesità infantile costituisce una realtà preoccupante di difficile gestione clinica – afferma il Prof. Valerio DI Carlo, presidente della Fondazione Giulio Loreti Onlus – si caratterizza per l’elevata prevalenza e per la comparsa di complicanze sempre più precoci e importanti. In Umbria l’obesità, sia quella infantile che dell’adulto, ha una prevalenza più elevata di quella nazionale, che a sua volta supera in percentuale tutti i paesi membri dell’Europa. Da qui la necessità di attuare rigorose misure preventive che riguardano sia l’alimentazione che il movimento attraverso l’attività sportiva”. Tanti laboratori sul cibo e sui principi nutritivi, percorsi tematici, percorsi del gusto attraverso le botteghe degli artigiani locali e giochi in cui i bambini saranno i diretti protagonisti. A dare il via alla tre giorni sarà una tavola rotonda dedicata ai genitori e agli operatori del settore medico – didattico dal titolo: “Mantenere un corretto stile di vita per vivere da adulto una vita… con stile”, venerdì 10 alle 17 presso la sala di Salomone di Villa Fabri.

Articoli correlati