13.5 C
Foligno
venerdì, Ottobre 17, 2025
HomeCulturaFederico II rivive a Foligno grazie al convegno dell'Ati3

Federico II rivive a Foligno grazie al convegno dell’Ati3

Pubblicato il 7 Giugno 2016 14:44 - Modificato il 5 Settembre 2023 20:11

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Lieve scossa di terremoto con epicentro Foligno

Il sisma è stato registrato alle 18.16 di giovedì 16 ottobre ed è stato avvertito distintamente dalla popolazione

Ex Zut, prosegue la polemica sul futuro degli spazi. Pd: “Si è scelto di non scegliere”

Dopo la decisione dell’amministrazione di gestire direttamente i locali dell’ex Cinema Vittoria, si sono sollevate varie voci dai banchi della minoranza ma anche tra i cittadini. In programma per sabato prossimo un’assemblea pubblica di Occupai sulla vicenda

Ottobre Trevano al giro di boa: riflettori puntati sul sedano nero

Dalla mostra mercato alla sagra dedicati al pregiato ortaggio, in arrivo un weekend dedicato alla gastronomia tipica del borgo umbro, ma non solo. In programma per sabato 18 e domenica 19 tanti eventi tra teatro, degustazioni, trekking e visite guidate

Federico II imperatore del Sacro Romano Impero, fu portato a Foligno neonato, a soli tre giorni, e visse sulle rive del Topino sino a quattro anni. Vi fece ritorno a quarantasei anni, nel 1240 con tutta la sua numerosa corte al seguito, e volle ricordare la città come quella ‘nel cui splendor ebbe inizio la Nostra fanciullezza e che Noi veneriamo come luogo che Ci nutrì’. Finalmente, dopo lunghi secoli di ingiuste dimenticanze e colpevoli omissioni, Foligno riscopre e rilancia con forza ed orgoglio, il suo storico ed indiscutibile ruolo primario quale ‘città federiciana’ per eccellenza. L’occasione sarà quella dell’attesissimo quanto prestigioso convegno nazionale su ‘Federico II e la sua eredità culturale’. Evento gratuito imperdibile, aperto all’intera cittadinanza, in calendario per mercoledì 8 giugno a Palazzo Trinci dalle 9.30 alle 13 ed in sessione pomeridiana dalle 15.30 alle 18. Ai partecipanti che si iscriveranno verrà regalato il dvd del suggestivo documentario ‘Federico II di Svevia: puer Umbriae’. Il convegno infatti, ha proprio lo scopo di rilanciare lo stretto legame dello ‘Stupor Mundi’ con l’Umbria: il battesimo ad Assisi e l’infanzia a Foligno; la costante attenzione al Ducato di Spoleto ed il diretto rapporto con una trentina di comuni umbri; i contatti col mondo francescano nonché la costruzione e modifica di castelli, considerando poi le grandi tracce culturali ed iconografiche tuttora rintracciabili nel comprensorio folignate e spoletino. L’evento è stato fortemente voluto ed organizzato dal direttore dell’Ati3 Umbria, Fausto Galilei, e dal presidente del centro internazionale di cooperazione culturale, Giulio Giordano, che questa mattina lo hanno presentato alla stampa. L’intenzione degli organizzatori è infatti riconsiderare la figura di Federico II, non solo come ‘Puer Apuliae’ ma anche, a tutti gli effetti, come ‘Puer Umbriae ovvero ‘figlio dell’Umbria’. Interverranno, tra gli altri, la folignate vicepresidente della Camera dei Deputati Marina Sereni; la presidente della Regione Umbria Catiuscia Marini; il rettore dell’Università di Perugia Franco Moriconi; il rettore dell’Università per Stranieri di Perugia Giovanni Paciullo, ed il medievista di fama mondiale Franco Cardini.

Articoli correlati