Si chiama folignoinumbria.it ed è il portale con cui Foligno si presenta a cittadini e turisti per far scoprire loro gli eventi della città e, per chi viene da fuori regione, anche dove alloggiare per godere a pieno le bellezze del territorio. L’idea, nata dall’associazione culturale Folignospitalità e da Federalberghi, è stata realizzata dagli studenti del IV D dell’Istituto tecnico economico “Scarpellini”. Ventuno giovanissimi che, con passione, hanno dedicato parte delle loro attività scolastiche ad un progetto “che – citando la dirigente Giovanna Carnevali – gli ha permesso di mettere in pratica le competenze acquisite durante il loro percorso formativo. Sono orgogliosa del lavoro fatto dai ragazzi – ha proseguito – che hanno avuto così la possibilità di sentirsi ancora di più cittadini”. Supportati dai docenti Giuseppina Marchionni e Alessandro Giappichini, lo scorso marzo gli alunni del IV D si sono messi a lavoro per realizzare un sito che è stato presentato ufficialmente martedì mattina. A prendere forma è stato quindi un sito responsive, ossia adattabile a tutti i dispositivi mobili, “funzionale e fruibile da tutti”, citando in questo caso invece la presidente territoriale di Federalberghi, Elisa Cesarini. “Uno strumento – ha proseguito – per far conoscere l’offerta turistica e ricettiva” in un’ottica di promozione e valorizzazione della città e dei Comuni limitrofi. Accedendo al sito, poi, è possibile scoprire i percorsi a piedi o in bici per esplorare le bellezze dell’Umbria, da quelle paesaggistiche a quelle storico artistiche. Il portale, di fatto già online, verrà di volta in volta arricchito con tutte le informazioni necessarie e con i nuovi eventi a cui farà da sfondo la città. “Non si tratta di un’iniziativa spot – ha infatti sottolineato Giovanna Carnevali – ma di un progetto destinato a durare nel tempo e che coinvolgerà via via nuove classi”. In quest’ottica proseguirà quindi anche la sinergia tra scuola e tessuto economico, a cominciare dagli albergatori per passare poi alle tante associazioni ed anime della città che vorranno aderire al progetto. Tra loro anche il Comune di Foligno e Confcommercio che hanno sposato l’iniziativa. IL PROGETTO – Due le sezioni di cui si compone il sito: una legata all’ospitalità, con l’elenco di tutte le strutture ricettive coinvolte, che potranno essere raggiunte telefonicamente con un clic; e l’altra relativa agli eventi, attraverso cui scoprire cosa vedere, dove e quando. A contraddistinguere la piattaforma è poi l’originale logo, realizzato dalla giovanissima Ylenia Bacci, che ha rappresentato l’Umbria come una ragnatela e Foligno come il suo cuore. Una ragnatela che dovrà essere ora pubblicizzata per far sì che diventi un vero e proprio punto di riferimento per quanti già vivono la città e per coloro che la visiteranno. L’ASSESSORE PATRIARCHI – “Quest’iniziativa – ha detto l’assessore al turismo, Giovanni Patriarchi – dà la misura di come la scuola possa supportare l’ulteriore sviluppo e valorizzazione della città. Grazie a questi ragazzi – ha concluso – abbiamo a disposizione un nuovo strumento di promozione di Foligno, che si andrà ora ad integrare con i tanti progetti che stiamo portando avanti come amministrazione, grazie anche alla partita che stiamo giocando sul fronte dell’Agenda Urbana. I PROTAGONISTI – A realizzare il sito sono stati: Eleonora Alessandri, Michelangelo Angelini, Ylenia Bacci, Aurora Becchetti, Xheni Braholli, Matteo Camilli, Giulia Ciotti, Rachele Copparoni, Andrea Dominici, Simone Fecchi, Giulia Federici, Micaela Fischi, Chiara Francioni, Raffaele Grillo, Walid Kandli, Giada Ortolani, Gabriele Ottaviani, Irena Petreski, Riccardo Petrini, Michela Sonno e Mirko Trabalza.
Foligno, dove alloggiare e cosa vedere? Lo dicono gli studenti dell’Ite
Pubblicato il 7 Giugno 2016 13:31 - Modificato il 5 Settembre 2023 20:11
La presentazione del sito folignoinumbria.it
Tienimi informato
Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno