18.3 C
Foligno
mercoledì, Novembre 5, 2025
HomeAttualitàMillecinquecento studenti della Valle umbra sud diventano “sentinelle ambientali”

Millecinquecento studenti della Valle umbra sud diventano “sentinelle ambientali”

Pubblicato il 13 Giugno 2016 13:27 - Modificato il 5 Settembre 2023 20:07

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno, il Pd chiede la convocazione della terza commissione per dare voce ai giovani

Dopo l’incontro degli scorsi mesi sul disagio giovanile, la minoranza ha avanzato una richiesta alla coordinatrice Tiziana Filena per l’audizione di studenti e ragazzi appartenenti alle associazioni del territorio. Obiettivo ascoltarne bisogni e richieste

L’Ottobre Trevano chiude con un bilancio più che positivo

Tra migliaia di turisti, enogastronomia, tradizione e folklore la manifestazione che ogni anno fa da ponte tra estate e autunno si è dimostrata un successo anche per il 2025. Falasca: "Risultato di un grande lavoro di squadra"

Foligno, giovedì circolazione stradale sospesa tra Scopoli e Cancelli

Lo stop alle auto scatterà alle 9 per poi cessare alle 18 e interesserà un tratto lungo 4,5 chilometri. Il provvedimento preso per consentire lo svolgimento di un test di rally

Sono stati più di 1500 gli studenti delle scuole dei comprensori di Foligno, Spoleto e della Valnerina che hanno partecipato al progetto di educazione ambientale promosso dalla Valle Umbra Servizi. Rivolta a tutti gli istituti di ogni ordine e grado, dalle scuole per l’infanzia alle secondarie di secondo grado, l’iniziativa ha coinvolto i giovanissimi in tutta una serie di attività volte a sviluppare buone pratiche ed a fare degli studenti delle vere e proprie “sentinelle ambientali”, sensibilizzandoli all’adozione di comportamenti responsabili. In particolare, quest’anno, il progetto promosso dalla Valle Umbra Servizi si è andato ad integrare con l’iniziativa sulle “materie seconde” portata avanti dal Laboratorio di Scienze Sperimentali di Foligno. Conclusa questa prima esperienza, i ragazzi torneranno a parlare di ambiente anche il prossimo anno, quando il progetto riprenderà sviluppando azioni volte alla riduzione, al corretto smaltimento ed al riuso dei rifiuti. Come ogni anno, inoltre, le classi si sono poi cimentate in una gara di raccolta differenziata, che ha visto le famiglie conferire i rifiuti nei centri di raccolta, contribuendo all’acquisizione di punti da parte della classe di appartenenza dell’alunno. Vincitrice della competizione è stata, in questa edizione, la 1B della scuola secondaria di primo grado ”Manzoni” di Spoleto, che ha così conquistato un buono spesa di 300 euro per l’acquisto di materiale didattico. Seconda e terza classificata sono state, invece, la 3B della scuola secondaria di primo grado dell’Istituto omnicomprensivo “De Gasperi-Battaglia” di Norcia, che si è aggiudicata un buono spesa di 200 euro, e la IV classe della scuola primaria di Sportella Marini di Foligno, con un buono da euro 150euro. Come di consueto, poi, non sono mancate le visite agli impianti gestiti da Valle Umbra Servizi. Tra le novità, anche il sopralluogo alla Cartiera di Trevi, partner nell’accordo ‘Carta a km 0’ che ha permesso di avviare a riciclo, direttamente nel territorio, la carta e cartone provenienti dalla raccolta differenziata prodotta dai 22 comuni gestiti. Infine, a tutti coloro che hanno svolto attività legate al ciclo dell’acqua è stato consegnato un nuovo gadget: una clessidra con ventosa che permette di controllare il tempo trascorso sotto la doccia, evitando così lo spreco di questa preziosa risorsa.

Articoli correlati