16.1 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomePoliticaLa liquidazione Fils finisce in consiglio comunale. Forza Italia: “Chi sono i...

La liquidazione Fils finisce in consiglio comunale. Forza Italia: “Chi sono i responsabili?”

Pubblicato il 26 Giugno 2016 10:16 - Modificato il 5 Settembre 2023 19:59

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Agenti della polizia locale salvano 14enne in difficoltà sul Topino

L’episodio nel pomeriggio di venerdì 2 maggio. Il ragazzo é stato portato a riva grazie all’aiuto di una fune messa a disposizione da un passante

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

Dopo i botta e risposta della prima commissione di venerdì pomeriggio, che ha visto i lavoratori e i sindacati discutere della questione Fils con i consiglieri comunali, continua la preoccupazione per i 40 dipendenti della società. Dall’opposizione altro duro affronto che arriva, questa volta, da Forza Italia. “Dopo anni di discussioni siamo, purtroppo, arrivati alla liquidazione della Fils – fanno sapere in una nota Riccardo Meloni e Ivano Ceccucci -. Noi lo dicevamo da tempo che non si poteva continuare in queste condizioni”. Una società, come spiegano il capogruppo e il consigliere, “amministrata da tutti soggetti che erano in organico alla maggioranza, unico registro – sottolineano – tra tutti è stato l’appartenenza alla maggioranza stessa”, quasi come se questo fosse un requisito essenziale e “che ha portato dalla sua nascita nel 1999 “ad un costo per i cittadini – proseguono Meloni e Ceccucci – solo tra utile e perdite di 2 milioni e 100mila euro”. “Ora rischiano di perdere il lavoro circa 40 persone – affermano – e tutto questo avviene per una totale ed assoluta inerzia dell’amministrazione comunale”. Per Meloni “non si comprende ancora chi sono i responsabili di questo fallimento”. Le soluzioni? “Qualcuno si dovrebbe dimettere, a partire dal presidente di Fils” che, aggiunge, “non solo non è avvenuto, ma sono state date delle responsabilità ad alcune aree comunali” senza che il sindaco abbia, da parte sua, revocato alcun incarico. “A questo punto – concludono – la responsabilità cadrebbe su chi ha le deleghe al bilancio”. Unica certezza è che, se la liquidazione andrà in porto, la società inizierebbe una gestione transitoria che, secondo la maggioranza, non comporterà alcun pericolo per i lavoratori, con il fine di creare un piano industriale che cambi le sorti di un’azienda in perdita, con oltre 550mila euro di passivo e circa 4 milioni di euro di debito. Lunedì mattina maggioranza e opposizione si incontreranno in consiglio comunale per decidere, in maniera ufficiale, sulle sorti di Fils. Per martedì è invece in programma l’approvazione del bilancio della società partecipata e dove il sindaco si presenterà con la decisione presa il giorno prima dalla massima assise cittadina.

Articoli correlati