11.9 C
Foligno
giovedì, Novembre 6, 2025
HomeAttualitàFoligno dedica una piazza alle vittime della migrazione

Foligno dedica una piazza alle vittime della migrazione

Pubblicato il 27 Giugno 2016 12:40 - Modificato il 5 Settembre 2023 19:59

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il liceo “Frezzi – Beata Angela” guarda al futuro

Tante le iniziative intraprese di recente dall’istituto folignate: dalla creazione di un nuovo sito internet all’istituzione della settimana corta, fino alla nascita di laboratori mirati. Maria Marinangeli: “Siamo una scuola europea a tutti gli effetti”

Foligno e il “Blasone” si preparano ad ospitare il Siena

Domenica 9 novembre i bianconeri torneranno in città, dopo più di quattro anni, per affrontare il Falco: l'ultima volta era finita 2-1 per gli ospiti. Allo stadio atteso il pubblico delle grandi occasioni

Al “Da Vinci” un’occasione per tuffarsi nel mondo Stem con l’Escape School Contest

Sabato 8 novembre negli spazi dell'istituto folignate sarà possibile approfondire l'istruzione e la formazione scientifica. In programma una serie di laboratori tematici e una tavola rotonda con ospiti Silvano Tagliagambe e Micaela Morelli

Era il 3 ottobre del 2013 quando un’imbarcazione libica affondò a poche miglia dal porto di Lampedusa. A bordo più di 500 migranti, di cui 366 persero la vita mentre i dispersi furono una ventina. A salvarsi solo 155 persone, tra loro 41 minori. Il naufragio, passato alla storia come la “tragedia di Lampedusa”, è oggi considerato tra le vicende più drammatiche a cui ha fatto da sfondo il Mediterraneo nell’ultimo secolo. Ed è proprio per ricordare quanti morirono nelle acque al largo della Sicilia in quel triste giorno e le sempre più numerose vittime del mare che il Comune di Foligno, su proposta della diocesi, ha deciso di intitolare un’area ai migranti. Il nome scelto è proprio piazzetta “3 ottobre” e la zona individuata è quella che sorge tra via Giorgio Guarrella e “passaggio Europa”, nella zona del polo scolastico di Foligno. Una scelta, quella del luogo, dettata dalla volontà di rivolgere un messaggio soprattutto alle nuove generazioni, per “contribuire a superare quell’indifferenza o peggio la chiusura – si legge nelle motivazioni – che purtroppo sta caratterizzando sempre di più i nostri giorni”. Da parte sua, la stessa diocesi folignate, proprio con il coinvolgimento di una delegazione di ragazzi del polo scolastico, è impegnata nel progetto “Cittadini del Mondo” attraverso cui vuol far prendere coscienza agli studenti del tema dei rifugiati e dell’accoglienza, in un momento di forti tensioni e di tentativi di chiusura dei confini europei. Foligno dunque si apre alla memoria delle vittime di tutte le migrazioni, affinchè la comunità non dimentichi e anzi celebri la giornata del 3 ottobre, istituita recentemente come giornata nazionale in ricordo proprio dei migranti che hanno perso la vittima nelle acque del Mediterraneo e non solo. 

Articoli correlati