Sono una cinquantina i programmatori e gli sviluppatori pronti ad arrivare in città per il “Social Hackathon Umbria 2016” firmato dal Centro studi “Città di Foligno”. L’evento che si terrà dal 6 al 10 luglio ha infatti chiamato all’appello giovani professionisti dell’innovazione, provenienti da tutta Italia ed anche da altri Paesi europei che, nella sede di via Oberdan, si daranno battaglia a suon di soluzioni digitali no-profit, come spiegato ai nostri microfoni dal direttore del Centro studi “Città di Foligno”, Mario Margasini. “Queste giornate di luglio – ha detto – richiamano professionalità vere che si confrontano su un tema, si scambiano competenze, costruiscono dei gruppi autonomi e ci consegnano i loro prodotti, con una giuria che deciderà quale sarà il migliore”. Contemporaneamente la città avrà modo di avvicinarsi al mondo della digitalizzazione, con eventi dedicati a grandi e piccini. “Abbiamo cercato di costruire tutta una serie di approfondimenti ed iniziative collaterali – ha proseguito Mario Margasini – perché pensiamo che questi discorsi hanno bisogno di essere digeriti vista la loro complessità, di essere conosciuti dalla maggior parte delle persone e soprattutto è necessario renderli visibili ed applicabili. Cioè, bisogna riuscire a comunicare l’impatto che hanno sulla vita dei cittadini”. Prosegue dunque il percorso intrapreso dal Centro studi insieme all’amministrazione comunale ed all’Università di Perugia per fare di Foligno “una città dove – ha dichiarato Margasini – l’innovazione si studia, si applica, si brevetta e si condivide”. In quest’ottica si iscrive anche il laboratorio per la progettazione di smart cities pensato insieme al dipartimento di Ignegneria dell’ateneo perugino, che potrebbe prendere il via già in autunno. Ad ospitarlo i locali dell’ex Cur di via Oberdan. “Lì – ha concluso il direttore del Centro studi – cercheremo di rendere visibili e fruibili interventi e brevetti innovativi, che hanno però un’applicazione pratica ad esempio sul cibo, sulla sicurezza, sull’energia o sulla domotica”. Per quanto riguarda invece il “Social Hackathon Umbria 2016” l’idea è quella di riproporre l’iniziativa anche in futuro, valutandone però la cadenza annuale o biennale. Presenti alla presentazione del progetto anche il sindaco di Foligno, Nando Mismetti, e l’assessore allo sviluppo economico, Giovanni Patriarchi, oltre all’esperto di programmazione europea, Altheo Valentini. Per info www.socialhackathonumbria.info
Cinquanta professionisti dell’innovazione in arrivo a Foligno per il “Social Hackathon Umbria 2016”
Pubblicato il 29 Giugno 2016 14:26 - Modificato il 5 Settembre 2023 19:58
Presentazione a Foligno del "Social Hackathon Umbria 2016"
Tienimi informato
Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno