15.1 C
Foligno
lunedì, Agosto 4, 2025
HomeCulturaColfiorito, sabato tutti col naso all'insù per studiare Marte

Colfiorito, sabato tutti col naso all’insù per studiare Marte

Pubblicato il 1 Luglio 2016 10:18 - Modificato il 5 Settembre 2023 19:57

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Dopo 77 anni torna con la sua inseparabile fisarmonica a suonare a Cancelli

Il primo giugno scorso l’88enne Carlo Micanti ha raggiunto la frazione folignate per suonare in occasione della festa dell’Ascensione, come aveva fatto anche il 19 maggio del 1955

A Nocera Umbra c’è aria di festa: presentata l’edizione 2025 del Palio dei Quartieri

Un programma denso quello che accompagnerà la settimana che va dal 4 al 10 agosto, tra le consuete sfilate, l’animazione dei vicoli e le gare tra Borgo San Martino e Porta Santa Croce. Caparvi: “Fieri della nostra rievocazione storica”

Lavori sulla Orte-Falconara, niente treni tra Terni e Foligno fino al 6 settembre

Il prossimo mercoledì prenderanno il via gli interventi di potenziamento infrastrutturale e tecnologico lungo la linea ferroviaria che attraversa Umbria e Marche: tutte le modifiche previste

L’associazione astronomica Antares ed il Parco di Colfiorito organizzano per sabato 2 luglio, a Colfiorito, una serata astronomica aperta al pubblico. L’associazione svolge un’opera di divulgazione dell’astronomia a Foligno: gestisce l’osservatorio astronomico comunale di Foligno, situato nella Torre dei 5 Cantoni negli Orti Jacobilli, con serate di osservazione al telescopio, e svolge conferenze e corsi di approfondimento per gli studenti delle scuole superiori della città. In questo inizio di estate il pianeta Marte si trova a breve distanza dalla Terra, una circostanza che si ripete a intervalli di circa due anni: approfittando di questa occasione l’Antares porterà i suoi telescopi nel Parco di Colfiorito, una zona lontana dall’inquinamento luminoso delle città, per permettere al pubblico l’osservazione dei pianeti Giove, Marte e Saturno, e guidarlo al riconoscimento delle costellazioni. All’inizio della serata, alle 21, nella sede del Parco nell’area ex-casermette, il prof. Roberto Nesci dell’Istituto di Astrofisica e Planetologia Spaziale, già docente di Astrofisica alla Università Sapienza di Roma, illustrerà la storia dell’esplorazione del pianeta Marte e le prospettive attuali di un possibile viaggio dell’uomo verso Marte in vista di una colonizzazione umana del pianeta rosso. Dalle 22, nella casetta del Molinaccio, ci sarà la guida alle stelle del cielo estivo e l’osservazione al telescopio dei pianeti, col prof. Nesci e i soci dell’associazione Antares. Per informazioni (Comune di Foligno – Parco di Colfiorito, tel.0742 350129 / 681011www.parks.it/parco.colfiorito/ parcocolfiorito@tiscali.it e associazione Antares tel. 327.8598124 segreteria.antares@gmail.com).  

Articoli correlati