18.3 C
Foligno
mercoledì, Novembre 5, 2025
HomeCulturaColfiorito, sabato tutti col naso all'insù per studiare Marte

Colfiorito, sabato tutti col naso all’insù per studiare Marte

Pubblicato il 1 Luglio 2016 10:18 - Modificato il 5 Settembre 2023 19:57

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno, il Pd chiede la convocazione della terza commissione per dare voce ai giovani

Dopo l’incontro degli scorsi mesi sul disagio giovanile, la minoranza ha avanzato una richiesta alla coordinatrice Tiziana Filena per l’audizione di studenti e ragazzi appartenenti alle associazioni del territorio. Obiettivo ascoltarne bisogni e richieste

L’Ottobre Trevano chiude con un bilancio più che positivo

Tra migliaia di turisti, enogastronomia, tradizione e folklore la manifestazione che ogni anno fa da ponte tra estate e autunno si è dimostrata un successo anche per il 2025. Falasca: "Risultato di un grande lavoro di squadra"

Foligno, giovedì circolazione stradale sospesa tra Scopoli e Cancelli

Lo stop alle auto scatterà alle 9 per poi cessare alle 18 e interesserà un tratto lungo 4,5 chilometri. Il provvedimento preso per consentire lo svolgimento di un test di rally

L’associazione astronomica Antares ed il Parco di Colfiorito organizzano per sabato 2 luglio, a Colfiorito, una serata astronomica aperta al pubblico. L’associazione svolge un’opera di divulgazione dell’astronomia a Foligno: gestisce l’osservatorio astronomico comunale di Foligno, situato nella Torre dei 5 Cantoni negli Orti Jacobilli, con serate di osservazione al telescopio, e svolge conferenze e corsi di approfondimento per gli studenti delle scuole superiori della città. In questo inizio di estate il pianeta Marte si trova a breve distanza dalla Terra, una circostanza che si ripete a intervalli di circa due anni: approfittando di questa occasione l’Antares porterà i suoi telescopi nel Parco di Colfiorito, una zona lontana dall’inquinamento luminoso delle città, per permettere al pubblico l’osservazione dei pianeti Giove, Marte e Saturno, e guidarlo al riconoscimento delle costellazioni. All’inizio della serata, alle 21, nella sede del Parco nell’area ex-casermette, il prof. Roberto Nesci dell’Istituto di Astrofisica e Planetologia Spaziale, già docente di Astrofisica alla Università Sapienza di Roma, illustrerà la storia dell’esplorazione del pianeta Marte e le prospettive attuali di un possibile viaggio dell’uomo verso Marte in vista di una colonizzazione umana del pianeta rosso. Dalle 22, nella casetta del Molinaccio, ci sarà la guida alle stelle del cielo estivo e l’osservazione al telescopio dei pianeti, col prof. Nesci e i soci dell’associazione Antares. Per informazioni (Comune di Foligno – Parco di Colfiorito, tel.0742 350129 / 681011www.parks.it/parco.colfiorito/ parcocolfiorito@tiscali.it e associazione Antares tel. 327.8598124 segreteria.antares@gmail.com).  

Articoli correlati