28.3 C
Foligno
martedì, Agosto 5, 2025
HomeAttualitàFoligno, temperature in aumento: ecco dove trascorrere le ore più calde

Foligno, temperature in aumento: ecco dove trascorrere le ore più calde

Pubblicato il 4 Luglio 2016 13:17 - Modificato il 5 Settembre 2023 19:55

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il “Tabernacolo” dell’Alunno è tornato a casa

Martedì 5 agosto la riconsegna al Museo capitolare diocesano di Foligno, dopo un complesso e accurato intervento di restauro durato tre anni. Il recupero dell’opera, intaccata dal tempo, è stato finanziato con i fondi dell’8xmille

A Spello con “Visioni Sonore”, dove musica, arte e immagini si intrecciano

In programma per mercoledì 6 agosto, all’interno del cartellone di “Incontri per le strade”, un evento multisensoriale dedicato ai giovani. Le esibizioni proposte promuovono la futura apertura del servizio di Informagiovani nel borgo umbro

A Foligno scontro sul riconoscimento della Palestina

Dopo la bocciatura della mozione presentata dall’opposizione, il dibattito è uscito dall’aula di palazzo Orfini Podestà per approdare sui social. La Lega: “Ribadiamo il ‘no’ alla guerra, ma respingiamo le accuse di chi vuole trasformare un dramma in una polemica politica”

I termometri iniziano a salire toccando quota 30 gradi e il Comune di Foligno corre ai ripari. Come da consuetudine, infatti, anche in questo 2016 a disposizione dei cittadini, e soprattutto degli anziani, ci saranno alcune strutture in cui, chi vorrà, potrà trascorrere le ore più calde e trovare l’adeguata assistenza per fronteggiare l’ondata di calore che si sta abbattendo sulla città in queste ore, e che con tutta probabilità proseguirà fino alla prossima settimana. Porte aperte dunque all’“Ex Onpi” di Sant’Eraclio, in via Berlino, e all’ex Cur di via dei Monasteri, in pieno centro storico. Attivato anche il trasporto nelle strutture, grazie alla collaborazione con l’Auser, che metterà a disposizione di chi ne avesse bisogno i propri mezzi. Per combattere il caldo restano poi valide le indicazioni date, come sempre, dal ministero della Salute, a cominciare dal rimanere in casa nelle ore più calde del giorno, e quindi dalle 11 alle 18. Tra le precauzioni suggerite per evitare gli effetti negativi delle eccessive temperature, poi, un abbigliamento leggero in cotone o lino non aderente, proteggere la testa indossando un cappello e gli occhiali da sole quando si è fuori casa, rinfrescare le abitazioni e gli uffici. Ed infine bere molti liquidi ed evitare pasti pesanti, privilegiando frutta e verdura.

Per qualsiasi informazione possono essere contattati i seguenti numeri: area diritti di cittadinanza, ufficio residenziale e semiresidenziale (0742/346014), sportello unico integrato (0742/330299, 0742/330796; 0742/330207); area polizia municipale (0742/330650, 0742/330666), associazione Auser (0742/353179).

Articoli correlati