14.9 C
Foligno
giovedì, Maggio 1, 2025
HomeCronacaStrada di Treggio, il Wwf: “C’è dell’amianto, si bonifichi l’area”

Strada di Treggio, il Wwf: “C’è dell’amianto, si bonifichi l’area”

Pubblicato il 9 Luglio 2016 14:15 - Modificato il 5 Settembre 2023 19:52

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Una richiesta che prende le parti da un’ordinanza, la numero 389, che il Comune di Foligno ha indirizzato ad un’azienda agricola di Bevagna, che risulterebbe proprietaria di una struttura abusiva lungo la strada di Treggio. È quella che porta la firma del Wwf e del presidente provinciale Sauro Presenzini che, attraverso una nota, chiede al sindaco un’azione ancor più incisiva di quella prevista dal documento. Accanto alla demolizione del manufatto, per l’associazione ambientalista andrebbero rimossi anche altri elementi definiti “abusivi”. Il riferimento è, in particolare, alle “opere di adduzione delle acque che – spiega in una nota il Wwf – servivano per l’irrigazione della circostante proprietà fin dagli anni Cinquanta”. Ad aggravare la situazione sarebbe però il materiale di cui questi elementi si compongono, e cioè l’amianto. Ecco perché l’associazione ambientalista chiede un’ulteriore verifica da parte del Comune di Foligno, anche perché la confermata presenza di eternit, dice Sauro Presenzini, “rappresenta a nostro avviso un costante e potenziale pericolo per la collettività” soprattutto “in caso di rottura dei tubi, che attualmente passano a bordo strada”. Le microfibre di cui si compone l’amianto, prosegue la nota del Wwf, “diventano pericolose per ingestione e inalazione, quando il manufatto è eroso, si sbriciola, si frantuma o è senza la necessaria manutenzione ormai da decine di anni”. Da qui, dunque, l’appello – una volta fatti i dovuti accertamenti – “di procedere anche alla bonifica e rimozione dell’amianto presente, con le cautele che il caso richiede in tali evenienze, vigilando e ingiungendo che tutto avvenga nel rispetto delle procedure e sicurezza delle maestranze impiegate e della popolazione, incaricando idonea e abilitata ditta specializzata”.  

Articoli correlati