19.4 C
Foligno
lunedì, Agosto 25, 2025
HomeCulturaSpello, una nuova associazione ed un comitato scientifico per promuovere la storia...

Spello, una nuova associazione ed un comitato scientifico per promuovere la storia romana

Pubblicato il 16 Luglio 2016 08:46 - Modificato il 5 Settembre 2023 19:48

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Donata una nuova macchina alla Croce Bianca per implementare i servizi sanitari

Il mezzo, acquistato dall’azienda pubblicitaria Eventi Sociali, verrà consegnato a breve all’associazione folignate che potrà così incrementare servizi come il trasporto dializzati. Ferrata: “Strumento indispensabile”

Fiabe e storie a voce alta: a Foligno gli autori umbri incontrano i piccoli lettori

Cinque appuntamenti dal 25 agosto al 6 settembre alla biblioteca ragazzi, tra letture animate e libri candidati al premio letterario FulgineaMente. Un viaggio nella fantasia per bambini e famiglie, aperto a tutti

Foligno, tesoretto da oltre 74mila euro per le bollette degli over 65

Ogni beneficiario potrà ricevere un massimo di 300 euro per coprire le spese di gas/gpl, energia elettrica e acqua sostenute nel corso del 2025. Ecco i criteri per accedere al contributo

“Vogliamo collaborare con tutte le realtà del territorio per far tornare in vita la storia e i monumenti di cui è ricca la città di Spello”. Con queste parole Michele Fioriti commenta la nascita dell’associazione culturale Rievocazione storica Legio XXII PPF, di cui è segretario e che verrà presentata ufficialmente domenica 17 luglio, alle 11, all’anfiteatro romano della Splendidissima Colonia Julia. A comporre la neonata associazione quaranta persone che, come spiegato dallo stesso Fioriti, lavoreranno insieme “quotidianamente con passione e impegno, per promuovere un polo che partendo da Spello possa, attraverso le rievocazioni storiche di epoca romana, estendersi su tutto il territorio regionale e nazionale”. Per farlo si avvarranno – così come previsto dallo stesso Statuto – di un comitato scientifico che sarà composto da massimo tre persone, espressione della riconosciuta esperienza e competenza storica dell’epoca romana e pre-romana con particolare riferimento al territorio di Spello. L’obiettivo con cui l’associazione ha visto la luce è infatti quello di promuovere la cultura e la storia romana mediante lo studio, la sperimentazione e la ricerca storica, tutelare e valorizzare i beni, gli scenari di interesse storico e artistico attraverso una ricostruzione fedele di armi, armature, vestiario, attrezzature ed organizzazione militare dell’esercito romano. Ed ancora costruire un “laboratorio didattico” rivolto ai giovanissimi per incrementare la loro conoscenza delle arti e dei mestieri della storia di Roma. Guidata da Antonio Buono, l’associazione, che rappresenta uno dei pilasti della manifestazione romana Hispellvm, ha così formalizzato la volontà di svolgere un ruolo di primo piano nell’ambito del panorama regionale e nazionale della ricerca storica della civiltà romana. Per saperne di più basterà prendere parte all’incontro in programma per domenica mattina all’anfiteatro romano di Spello, dove si potranno ammirare i vestiari, le armi, le armature e assistere a esercitazioni pratiche.  

Articoli correlati