19.9 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeCulturaSpoleto a spasso nel tempo: un viaggio nel passato romano e longobardo

Spoleto a spasso nel tempo: un viaggio nel passato romano e longobardo

Pubblicato il 26 Luglio 2016 11:32 - Modificato il 5 Settembre 2023 19:43

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Agenti della polizia locale salvano 14enne in difficoltà sul Topino

L’episodio nel pomeriggio di venerdì 2 maggio. Il ragazzo é stato portato a riva grazie all’aiuto di una fune messa a disposizione da un passante

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

Dal primo al 7 agosto la città di Spoleto fa un salto indietro nel tempo per rievocare il suo passato romano e longobardo, con una serie di conferenze, spettacoli itineranti, una straordinaria corsa con le botti ed un’esibizione con i mangiafuoco. Il tutto rigorosamente in costume d’epoca. E’ l’edizione “zero” di “Spoleto a spasso nel tempo”, l’evento organizzato da un gruppo di 25 ragazzi dell’ Associazione culturale Spoleto presieduta da Paolo Tagliavento, e che ha ricevuto il placet, tra gli altri, anche del ministero competente (Mibact). Si tratta di un mix di momenti ludici, che vanno da rievocazioni storiche fino a una inedita “Corsa dell’oste”, o meglio delle botti, e altri molto più impegnativi, come due convegni, uno all’Archivio di stato e l’altro al Museo archeologico. “Ben venga tutto ciò che può far conoscere meglio la realtà dei Longobardi ai nostri giovani. Le cose si apprezzano nel momento in cui si conoscono”, sono state le parole del sindaco di Spoleto, Fabrizio Cardarelli, in occasione della conferenza stampa di presentazione. Ma c’è un altro obiettivo, non certo meno trascurabile, che si vuole raggiungere anche grazie a questa manifestazione storica che, seppur ancora tutta da vivere, guarda già al futuro. Anzi due. Uno è quello di incentivare le presenze turistiche, e un primo segnale positivo è riscontrabile dai 1000 like e dalle 300 condivisioni ricevuti sulla pagina Fb dell’iniziativa, e l’altro è quello del lavoro che, grazie a questa tipologia di iniziative “nel futuro potrebbe essere implementato – sono state le parole di Sandro Cretoni, consigliere comunale ma anche uno dei “ganci” tra istituzioni e associazione – se anche ogni esercizio commerciale riuscisse ad assumere una persona, a Spoleto ci sarebbero tra i 500 e i 600 occupati in più”. Presente alla conferenza anche Angelo Gelmetti, che ha aiutato i giovani dell’associazione in qualità di “esperto” di cortei e eventi storici.

Ecco il programma completo:

Lunedì 1 agosto alle ore 18 all’Archivio di Stato con una conferenza dal titolo “Le carte raccontano: Lucrezia Borgia a Spoleto” a cura del professor Leopoldo Bartoli.

Martedì 2 agosto dal parcheggio dei viale dei Cappuccini, in collaborazione con CittadinanzAttiva, parte alle ore 21 una camminata sui passi dei Longobardi, passeggiata storica itinerante alla scoperta delle testimonianze longobarde e della città. Sempre martedì alle 22 a Piazza della Genga “Arrivano i Longobardi” Rappresentazioni di duelli longobardi da parte dell’associazione Longobardum di Ascoli Piceno. I figuranti saranno vestiti con riproduzioni fedeli di abiti e di armi di antichi Longobardi.

Giovedì 4 agosto alle 18 al Museo Archeologico Nazionale conferenza di Luana Cenciaioli sull’archeologia romana in Umbria e a SPoeto. E sempre giovedì alle 22 esibizione dei mangiafuoco in un esibizikoje itinerante che partirà da Piazza del Mercato ed illuminerà con fuochi e spettacoli itineranti le vie del centro storico di Spoleto fino ad arrivare in via dei Gesuiti.

Venerdì 5 agosto appuntamento con La ” Corsa nel tempo ” (ore 20.45), corsa podistica su un percorso di 5 km, adatto a tutti, organizzata insieme all’Associazione Virtus Spoleto e all’Associazione Atletica Spoleto 2010. Lungo il percorso – un circuito con partenza e arrivo a Piazza Garibaldi, che tocca tutto il centro storico – sono previste brevi pause accanto a importanti emergenze artistico-architettoniche della città con figuranti in abiti romani che illustreranno le varie vicende storiche legate ai monumenti.

Sabato 6 agosto dalle 20 fino alle 22 si terrà la ” Corsa dell’Oste “, una corsa a staffetta dove si sfideranno più coppie impegnate a spingere in salita delle botti. Il percorso prevede la Partenza ( e l’ Arrivo ) da Piazza Garibaldi, proseguendo per Via dell’Anfiteatro, Curva dei Picchi, Via dei Gesuiti, Largo Guglielmo Oberdan e Corso Garibaldi.

Domenica 7 agosto triplo appuntamento. Alle ore 11 la ” Giornata del Donatore ” che si terrà nella Basilica di San Gregorio alle ore 11 con la premiazione dei donatori. Alle ore 18 in Piazzetta dell’Erba “Il Re dei tiratori”, dimostrazione di tiro con l’arco storico tenuta dagli arcieri dell’associazione Arcieri Due Mondi di Spoleto. La sera alle 21 al Cantiere Oberdan va in scena lo spettacolo: Monuments Culture Busters, ovvero la storia della città attraverso la viva voce dei suoi monumenti”. Una compagnia d’attori dà vita a una rappresentazione per dar voce ai più celebri monumenti della città.

Articoli correlati