Un “patto civico per le manutenzioni del verde e un portale dell’ambiente”. E’ questa la proposta che lanciano i consiglieri comunali di Spoleto, Alessandro Cretoni (Fi) e Giampaolo Emili (Lista due Mondi) attraverso una mozione già consegnata alla segreteria comunale. Una iniziativa che, secondo i due consiglieri, potrebbe anche essere funzionale a una corretta informazione sulla raccolta differenziata. I due consiglieri di minoranza, nel loro documento, chiedono in particolare al sindaco e all’intera amministrazione comunale di “predisporre un nuovo portale del Comune di Spoleto dedicato all’ambiente e smart city – scrivono – con il quale si intende dialogare con i cittadini ai quali saranno fornite tutte le informazioni relative alle competenze di cui sopra con puntuale calendarizzazione di tutte le manutenzioni programmate durante l’arco dell’anno”. Secondo Cretoni ed Emili, quel portale servirebbe anche a censire “tutte le aree verdi cittadine con esatta individuazione della competenze pubbliche e private che saranno anche geo referenziate con la possibilità di inviare suggerimenti e segnalazioni – prosegue la mozione – una sorta di patto civico fondato su tre principali cardini: regole condivise, decoro urbano, vigilanza ambientale. La creazione di tale portale sarà accompagnata da una massiccia campagna di informazione, di incontri pubblici nelle varie realtà cittadine per sensibilizzarne l’uso e l’accesso che consentirà un’immediata e diretta conoscenza di tutti i progetti e le iniziative ambientali del verde e dei vari servizi on line, compreso lo stato delle pratiche amministrative”. Un portale che potrebbe avere anche una doppia funzione. “Così predisposto – aggiunge il documento – potrà essere esteso anche al sistema di raccolta differenziata per sensibilizzare ulteriormente la cittadinanza ad un corretto conferimento dei rifiuti ed una maggiore responsabilizzazione, basata su una adeguata, corretta e completa informazione”. La motivazione addotta da Cretoni ed Emili per la presentazione di tale proposta è presto detta. “Ogni anno durante il periodo primaverile e quello estivo torna alla ribalta il tema della manutenzione del verde – scrivono in premessa – la trascuratezza e il degrado in cui vengono lasciati molti fossi e siepi restituiscono un immagine impropria alla nostra città. Il sindaco Cardarelli quest’anno, a fine maggio, ha rivolto un appello al senso civico dei proprietari di terreni privati confinanti con le strade di pubblica pertinenza, su cui non viene effettuata adeguata manutenzione per la pulitura di siepi, alberi o canali”. “Su tale argomento risulta essere ancora vigente l’ordinanza sindacale n. 392 del 5/08/2010 che prevede anche l’applicazione di una sanzione amministrativa da 50 a 500 euro in caso di inosservanza degli oneri previsti a carico dei proprietari dei terreni confinanti con strade statali, provinciali, comunali e vicinali da irrogarsi da parte del comando di polizia municipale, incaricato di vigilare – è scritto nella mozione – In molti casi i cittadini non conoscono né l’ordinanza né quali siano i tratti stradali di competenza dei privati, quali di competenza del Comune o di altri enti, come la Provincia. Questa annosa problematica è comune a molti Enti locali, che spesso non dispongono delle somme necessarie per provvedere ad una pronta ed adeguata manutenzione, finalizzata anche ad evitare il fenomeno di piante o siepi che protendono rami, foglie, fronde verso la sede stradale o sui marciapiedi, creando ostacolo e pericolo per la circolazione stradale e pedonale ed ostruendo anche la visibilità sia della strada che della pertinente segnaletica”.
Spoleto, Cretoni ed Emili lanciano l’idea di un portale dell’ambiente
Pubblicato il 31 Luglio 2016 08:04 - Modificato il 5 Settembre 2023 19:41
Giampaolo Emili e Alessandro Cretoni
Tienimi informato
Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno