11.3 C
Foligno
martedì, Novembre 4, 2025
HomeAttualitàSud Dakota, la statua della Quintana in dono ai nativi americani

Sud Dakota, la statua della Quintana in dono ai nativi americani

Pubblicato il 31 Luglio 2016 09:31 - Modificato il 5 Settembre 2023 19:41

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Atletico Foligno, ancora non ci siamo: finisce 1-1 contro Avezzano

Le Cinghialette sfiorano ancora una volta il primo successo stagionale, ma nell'esordio stagionale al “Paternesi” si devono accontentare di un pareggio

A Foligno inaugurati la sede centrale del “Marconi” e gli ex Laboratori Misure del “Da Vinci”

Le due strutture, già operative da mesi, sono state ufficialmente presentate e descritte nelle loro nuove funzioni. Presciutti: "Oggi ratifichiamo un grande traguardo"

Ss75, tamponamento a catena tra Foligno e Spello: diversi i feriti

L’incidente nella mattinata di lunedì 3 novembre, causato probabilmente da un improvviso rallentamento. Traffico bloccato e lunghe code lungo la carreggiata in direzione Perugia

L’esperienza del 2015 e la grande passione per la cultura dei nativi americani hanno portato il fotoreporter folignate Alessio Vissani a tornare nelle terre del Sud Dakota, per continuare il lavoro iniziato l’anno precedente. Il viaggio, realizzato insieme all’esperto di simbolismo e antropologo Alessio Martella, li ha visti percorrere le terre dei nativi americani per realizzare un lavoro che desti interesse a chi non conosce il mondo degli indiani d’America, ma anche un’opera di rigore scientifico per gli esperti del settore. Il fotografo Vissani e l’antropologo Martella stanno cercando di realizzare una visione a 360 gradi del mondo dei Lakota Sioux, con grande attenzione per ogni aspetto, da quello quotidiano a quello spirituale. Insieme, Alessio il fotografo e Alessio l’antropologo, si sono fermati sulle riserve di Pine Ridge e Rosebud – tra le più povere dello stato del Sud Dakota -, analizzato i modi di vita quotidiana delle famiglie nelle riserve ed ovviamente studiato e realizzato immagini della grande cultura Sioux, soffermandosi sull’aspetto spirituale e vivendo a stretto contatto con un campo sacro nella riserva di Cheyenne River. In Italia, i film e la poca informazione hanno creato degli stereotipi degli indiani non vicini alla vera realtà: il reportage che sta realizzando Alessio Vissani punta quindi a dare una visione reale di quello che sono i Lakota Sioux nel 2016, di come vivono, di cosa fanno ma soprattutto di quella che è la loro grande tradizione e spiritualità. Nella riserva di Cheyenne River (nel campo di Red Scaffold) il fotografo Vissani, dove è stato ospite, ha consegnato a nome dell’Ente Giostra della Quintana di Foligno una miniatura della statua del Dio Marte al capotribù Joe Brings Plenty, che ha ricambiato il saluto al presidente Domenico Metelli e a tutta la città di Foligno.

Articoli correlati