18.9 C
Foligno
mercoledì, Agosto 20, 2025
HomeCulturaL'oratorio del Crocifisso da settembre sarà aperto a tutti

L’oratorio del Crocifisso da settembre sarà aperto a tutti

Pubblicato il 5 Agosto 2016 14:56 - Modificato il 5 Settembre 2023 19:38

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Calcio, mercoledì ultima amichevole per il Foligno. Il 31 agosto c’è la Coppa Italia

Bilancio positivo per la preparazione in vista del campionato di Serie D che prenderà il via il 7 settembre al “Blasone” contro l’Aquila Montevarchi, mentre gli abbonamenti sono arrivati a quota 950. Petterini: “C’è entusiasmo in città”

Foligno, resta in vigore l’ordinanza contro gli sprechi di acqua

Su tutto il territorio comunale permangono i divieti adottati lo scorso mese di luglio. Il provvedimento era stato disposto in risposta alla richiesta avanzata dalla Valle Umbra Servizi che segnalava un peggioramento della situazione idrica

A Scafali si respira aria di Quintanella: svelato il programma della 49esima edizione

Si parte venerdì 22 agosto con lo spettacolo “Piccola stramberia cavalleresca” che vedrà i bambini degli otto rioni mettere in scena una rivisitazione del Don Chisciotte. Tra i momenti più attesi la gara dei tamburini e degli sbandieratori ma soprattutto la Giostra di sabato 30

La bellezza dell’oratorio del Crocifisso visibile a tutti. Da settembre lo storico edificio verrà aperto al pubblico sabato e domenica dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19. Tutto questo su decisione della giunta comunale di Foligno, che ha affidato la gestione dell’attività museale a CoopCulture. L’affidamento costerà all’Ente di piazza della Repubblica 13mila euro e durerà fino al 31 agosto 2017. “E’ un atto che mi riempie di soddisfazione – ha detto l’assessore alla cultura Rita Barbetti – perché volevo conseguire questo obiettivo sin dal momento della sua inaugurazione, lo scorso settembre. Non è stato facile conseguire questo risultato perché sono stati superati tanti ostacoli burocratici ma ora questo splendido angolo di Foligno potrà essere fruito da cittadini e visitatori”. Sarà consentito utilizzare la struttura per piccoli concerti ed eventi, purché siano attività temporanee ed occasionali, di durata breve e ben definita, non stagionali o permanenti, tenendo conto della specificità del luogo visto che si tratta di una chiesa consacrata. Le richieste per l’utilizzo dell’oratorio dovranno arrivare al Comune di Foligno almeno un mese prima dell’evento ed indirizzate al Servizio eventi cultuali che, dopo aver valutato la fattibilità della richiesta, attiverà il personale incaricato per la gestione tecnico-organizzativa del singolo spettacolo, dando tempestiva comunicazione al Servizio musei della data e degli orari di svolgimento. Nel caso di utilizzo dell’oratorio per lo svolgimento di matrimoni religiosi, il personale di CoopCulture dovrà garantire l’accesso alla struttura secondo necessità negli orari di ordinaria apertura, tenendo presente che il costo del personale per l’utilizzo eventuale della struttura al di fuori dell’orario programmato di servizio, sarà a carico del privato richiedente. L’oratorio è stato inaugurato il 18 settembre del 2015, al termine dei lunghi lavori di ricostruzione post-sisma. In quest’ultimo anno sono stati terminati alcuni lavori sugli apparati decorativi. L’oratorio del Crocifisso, di proprietà del Comune di Foligno dal 2002, è situato al termine di via Gramsci (largo Federico Frezzi) e si trova tra palazzo Candiotti e la parte absidale dell’ex chiesa di S.Domenico. CENNI STORICI – E’ una struttura la cui parte iniziale risale al secolo XVII ed è stata costruita in tre diversi periodi dalla omonima Confraternita del Crocefisso. E’ costituita da un’unica aula, che nasconde al suo interno una straordinaria ricchezza non rilevabile all’esterno, da una sacrestia, mentre sul fianco sinistro si eleva il campanile in pietra sbozzata nella parte inferiore e muratura in laterizio a vista nella cella. L’aula è strutturalmente distinguibile in tre parti che corrispondono ai tre diversi periodi costruttivi: la prima, vicina all’ingresso, con soffitto a cassettoni lignei sospeso alla copertura, terminata probabilmente alla fine del 1500; una seconda zona nella parte centrale, coperta con una cupola, realizzata nel 1643 a seguito di una decisione della confraternita di ampliare la chiesa. Infine la parte terminale, al di sopra dell’altare, coperta da una volta a botte lunettata a pianta rettangolare, i cui lavori avviati nel 1702 durarono circa un decennio. L’edificio è una chiesa consacrata e pertanto la sua destinazione principale è quella di luogo sacro dove si esercita il pubblico culto. “L’amministrazione comunale intende incrementare il già prezioso patrimonio storico, artistico, culturale della città – ha osservato l’assessore – mettendo a disposizione del pubblico un ulteriore gioiello architettonico ancora poco conosciuto inserendo la struttura nel circuito ordinario di visita museale”.

Articoli correlati